Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni d’oro, le ultime novità ad oggi 30 agosto 2018!

Cresce la tensione nella maggioranza di governo in merito al disegno di legge sul taglio delle pensioni d’oro depositato alla Camera il 6 agosto 2018.

Autore: Mirzia Palmieri
30 Agosto 2018
- Categoria: News, Previdenza

In queste ultime settimane, al centro del dibattito vi è stata la proposta di legge sul taglio delle pensioni d’oro depositata alla Camera il 6 agosto 2018 dai capogruppo della Lega Riccardo Molinari e del M5S Francesco D’Uva.

Il no della Lega alla sforbiciata agli assegni superiori a 4mila euro nette al mese è arrivato da un studio di Itinerari previdenziali, condotto da Alberto Brambilla, consigliere di Matteo Salvini insieme agli esperti Antonietta Mundo e Gianni Geroldi.

Dal dossier redatto da Alberto Brambilla emerge che il piano di taglio proposto dal M5S è iniquo e arbitrario. Come viene riportato da Repubblica, nel dossier torna in campo l’ipotesi di un contributo di solidarietà da prelevare sugli assegni dei pensionati una tantum.

Al momento, da parte dell’esecutivo gialloverde non è stata ancora presa una decisione definitiva in merito al taglio delle pensioni d’oro ed sono iniziate a circolare le diverse possibili ipotesi d’intervento in vista della presentazione in Parlamento del Def, ovvero il Documento di economia e finanza che dovrà descrivere i piani dell’esecutivo che avranno una prima attuazione nella legge di Bilancio 2019.

Taglio delle pensioni d’oro: ricalcolo o contributo di solidarietà?

Una prima ipotesi formulata è quella proposta dal Movimento 5 Stelle, che riguarda nell’applicare al ricalcolo degli assegni una correzione di tipo attuariale. Poi c’è quella proposta dalla Lega, che riguarda il contributo di solidarietà di tre anni, modulato per fasce di reddito pensionistico che avrebbe il vantaggio di risultare maggiormente in linea con il dettato costituzionale e lo svantaggio di partire dai redditi più bassi.

Infine l’altra ipotesi, che riguarda l’applicazione del ricalcolo contributivo dell’assegno. Quest’ultima opzione risulta essere la più difficile da perseguire, anche secondo la stessa Inps, in quanto vi è la difficoltà nella ricostruzione di molte carriere lavorative.

Sicuramente, a settembre, quando riprenderanno i lavori parlamentari, il piano presentato sul taglio delle pensioni d’oro potrebbe subire uno stop, in quanto più volte è stato ribadito che la proposta di Legge presentata alla Camera andrà rivista e corretta.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.