Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni d’oro, la Lega annuncia contributo di solidarietà oltre i 4.500 euro

Il taglio dovrebbe colpire gli assegni superiori a 4.500 euro netti al mese e dovrebbe essere modulato su diversi scaglioni.

Autore: Mirzia Palmieri
26 Ottobre 2018
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni d'oro, la Lega annuncia contributo di solidarietà oltre i 4.500 euro

I tecnici del governo sono al lavoro per mettere a punto il testo del disegno di legge di Bilancio che è stato approvato il 15 ottobre scorso dal Consiglio dei ministri, ma cui non è stato ancora presentato in Parlamento.

Pensioni d’oro, la Lega annuncia contributo di solidarietà oltre i 4.500 euro.

Per quanto riguarda le pensioni d’oro, i tagli scatteranno dal primo gennaio e la sforbiciata potrebbe arrivare anche al 20% dell’importo, riguarderà i trattamenti Inps che superano la soglia dei 4.500 euro netti al mese (90mila lordi all’anno). L’incasso previsto per le casse dello stato ammontano ad 1 miliardo di euro in tre anni. Potrebbero esserci brutte notizie anche per i pensionati che hanno un assegno superiore ai 2.000-2.500 euro mensili, in quanto potrebbe essere previsto lo stop alle rivalutazioni e all’adeguamento all’inflazione.

Ti potrebbe interessare anche:

Il bonus Mamma Domani: 800 euro da richiedere all’INPS!

Bollo auto e cashback, tutte le novità!

Pensioni, i pagamenti anticipati per Aprile 2021!

Riforma pensioni, spunta ipotesi di due finestre di uscita con quota 100 per i dipendenti pubblici.

Il ministro dell’Economia, Giovanni Tria come viene riportato su il Messaggero “senza però il via libera dei due vicepremier, ha cominciato a studiare una rimodulazione di quota 100 per andare in pensione. Riducendo, a partire dagli statali, da quattro a due le finestre per andare in pensione il prossimo anno. Un intervento che potrebbe essere volto a ridurre la spesa per la riforma della legge Fornero il prossimo anno.”.

Per gli statali, dunque, le uscite potranno essere due all’anno (una ogni sei mesi), dimezzando così la potenziale platea – che ammonta a circa 150 mila lavoratori – dei dipendenti pubblici che potrebbero accedere nel 2019 a quota 100.

“La regola del preavviso di tre mesi dovrebbe valere per due anni – si legge sul Corriere – Così come quella del divieto di cumulo con redditi da lavoro che colpirà tutti coloro che sceglieranno «quota 100». Queste misure, unite al fatto che chi andrà in pensione anticipata, prenderà un assegno più leggero (fino al 20-25% nei casi estremi) scoraggerà una parte della platea potenziale (380 mila lavoratori dipendenti pubblici e privati) dall’avvalersi della facoltà di andare in pensione con «quota 100». Il che dovrebbe far sì che i 6,7 miliardi stanziati per l’anno prossimo basteranno a far fronte alla maggiore spesa.”.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.