Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, a dicembre in arrivo tredicesima e quattordicesima: c’è anche un bonus ma non per tutti

In alcuni casi può spettare un bonus sulla tredicesima, pari a circa 155 euro, il cui riconoscimento si basa sul reddito prodotto dal pensionato.

Autore: Mirzia Palmieri
30 Novembre 2018
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni: dal 2 luglio sarà accreditata la quattordicesima. Ecco a chi spetta

Nel mese di dicembre 2018 è in arrivo la tredicesima sulla pensione e sugli stipendi dei dipendenti. La tredicesima, generalmente, corrisponde, a una mensilità della pensione in pagamento, e viene riconosciuta assieme all’assegno di dicembre. A differenza della quattordicesima, essa prescinde dal reddito prodotto o dallo svolgimento di attività lavorativa in alcuni casi può spettare un bonus sulla tredicesima, pari a circa 155 euro, il cui riconoscimento si basa sul reddito prodotto dal pensionato.

Per quanto riguarda i pensionati, la tredicesima sulla pensione sarà pagata il 1 dicembre 2018 per chi ha l’accredito alle Poste e lunedì 3 dicembre 2018 per chi invece ha l’accredito alla banca. Il 1 dicembre, infatti, cade di sabato, considerato giorno bancabile solamente per le Poste. Per i pensionati valgono le stesse regole in vigore per i lavoratori: se il titolare della prestazione non è andato in pensione ad inizio anno, percepirà solo quei ratei relativi ai mesi di pensionamento effettivo.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, si chiude per il coronavirus nelle Marche e in Campania!

Pagamenti on line di tasse e bollette: cosa cambia dal 1° marzo!

Polizze auto, le novità sulle Rca familiari!

Ad esempio, per i pensionati usciti dal lavoro dopo gennaio 2018, la tredicesima verrà composta soltanto per i mesi relativi all’effettivo pensionamento. Per esempio, un lavoratore andato in pensione a giugno percepirà una tredicesima inferiore a quella di uno uscito dal lavoro a febbraio.

A chi spetta il bonus sulla tredicesima di 155 euro

Per beneficiare del bonus di 155 euro, oltre a percepire una pensione sulla quale il bonus è riconosciuto, è necessario soddisfare determinati requisiti reddituali, come spiega il sito La Legge per tutti. I limiti di reddito annuali per il calcolo dei 154,94 euro di importo aggiuntivo sono pari a 9.894,69 euro come limite di reddito personale; a 19.798,38 euro come limite di reddito familiare (proprio e del coniuge).

Con riferimento ad ogni pensionato potenziale titolare del bonus, è stato previsto che: se l’importo complessivo delle pensioni percepite nell’anno 2018 (comprensivo delle maggiorazioni sociali e dell’incremento) risulta maggiore di 6.751,40 euro, cioè del trattamento minimo annuo più l’importo del bonus (507,42 euro per 13 mensilità più 154,94 euro) il bonus non spetta.

E ancora è previsto, se l’importo complessivo delle pensioni per l’anno 2018 risulta minore o uguale a euro 6.596,46, cioè al trattamento minimo annuo, il pensionato ha titolo, se risultano soddisfatte le condizioni reddituali sue e del coniuge, all’intero importo aggiuntivo; se l’importo complessivo delle pensioni per l’anno 2018 risulta compreso tra euro 6.596,46 e 6.751,40, al pensionato spetta la differenza tra 6.751,40 e l’importo delle pensioni, sempre che risultino soddisfatte le condizioni reddituali proprie e del coniuge.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.