Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Partite Iva, in arrivo le ispezioni del Fisco: ecco chi rischia i controlli…

Autore: Mirzia Palmieri
28 Luglio 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News
Partite Iva, in arrivo le ispezioni del Fisco: ecco chi rischia i controlli...

Partite Iva, in arrivo le ispezioni del Fisco. La Guardia di finanza ha segnalato 1.790 profili sospetti e a rischio evasione fiscale e sono stati inseriti in un’anagrafe dei sospetti, su 50 profili con elevato rischio elusivo su cui saranno effettuati controlli fiscali.

Si tratta di contribuenti, come si legge sul sito pmi.it, che nel periodo 2013-2016 hanno omesso di presentare sia la dichiarazione dei redditi che la dichiarazione IVA, per almeno un’annualità in cui hanno percepito importo superiore a 50 mila euro certificati dai sostituti d’imposta.

Ti potrebbe interessare anche:

Stralcio per bolli auto e multe non pagate: le novità del decreto sostegno!

Decreto Sostegno, contributi a fondo perduto per le Partite Iva!

Il nuovo Dpcm di marzo, tutte le news!

Partite Iva, in arrivo le ispezioni del Fisco: i profili di rischio.

Entro il 1° marzo 2019 le fiamme gialle concluderanno il loro accertamento mirato, come indicato da una circolare diffusa dal Nucleo speciale entrate gdf (protocollo n. 0097540/2018, emanata il 24 luglio 2018).

Nella circolare sull’azione a progetto “Redditi di lavoro autonomo, evasione nel settore dei lavoratori autonomi” vi è spiegato il metodo di analisi e selezione dei profili di rischio nel campo professionisti e artisti che saranno oggetto dei controlli ad hoc da parte della Guardia di Finanza.

Si è partiti dall’analisi dei modelli 770 semplificati e le Certificazioni Uniche trasmesse dai sostituti di imposta. L’analisi effettuata dalle fiamme gialle si è servita di dati che sono stati opportunamente incrociati con le altre informazioni presenti nelle banche dati per verificare la presenza di profili attinenti alla criminalità organizzata, segnalazioni di operazioni sospette in materia di antiriciclaggio, posizioni Inps con la presenza di dipendenti. Ed è stato messo a punto un indice di rischio generale con un valore pari a 100.

Poi si è proceduto alla selezione di 775 lavoratori autonomi considerati a rischio evasione, in relazione ai quali è stata ricostruita la consistenza patrimoniale e la dismissione patrimoniale.

La modalità utilizzata ha consentito di ricostruire in maniera molto accurata la situazione patrimoniale dei professionisti e degli artisti che corrispondevano a quel determinato profilo di rischio. Questa operazione da un lato ha reso possibile definire ulteriormente il perimetro dei controlli e dall’altro è servita a proporre, dove possibile, l’attivazione delle misure cautelari.

L’ulteriore selezione è terminata con una definizione di 50 interventi ispettivi, da portare a termine entro marzo 2019. Nella circolare viene riportato che la restante parte della platea dei contribuenti costituirà patrimonio informativo da utilizzare per l’avvio di autonome attività da parte dei reparti territoriali nell’ottica di dare attuazione a una ricostruzione patrimoniale dei soggetti posti sotto verifica e ad avere una sorta di elenco di posizioni di riserva per i controlli.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.