Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Pace Fiscale: dilazione allungata a 5 anni per le cartelle e ravvedimento operoso straordinario

In arrivo con la manovra, una nuova sanatoria per cartelle, liti pendenti e contenziosi fiscali con vantaggi notevoli rispetto alle rottamazioni.

Autore: Mirzia Palmieri
6 Ottobre 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News

Il provveddimento della misura della cosiddetta “pace fiscale”, secondo il noto quotidiano economico “Il Sole 24 Ore”, partirà in tre tempi e che porterà discreti vantaggi per i contribuenti, soprattutto in confronto ai precedenti provvedimenti di questo genere varati dagli ultimi governi Pd, ovvero  delle rottamazioni delle cartelle.

Per le cartelle dilazione allungata a 5 anni.

Come si legge su Il sole 24 ore: “sulle liti pendenti si punta a rivedere il meccanismo dell’ultima sanatoria 2017, della quale non sono stati mai diffusi i risultati di adesione e del gettito. La leva per dare più appeal è consentire a chi ha già vinto in primo o secondo grado uno sconto più sostanzioso. L’ipotesi sul tavolo è forfettizzare la riduzione che potrebbe arrivare a dimezzare l’importo dovuto per chi ha già vinto in primo grado e a limitare l’esborso per definire la lite al 20% delle maggiori imposte richieste dal secondo grado.”.

Nella nuova misura dovrebbero rientrare tutti i carichi pendenti dei cittadini, affidati al concessionario per la riscossione fino a tutto il 2018. Per i carichi degli anni passati, si tornerebbe a proporre sconti e cancellazione delle sanzioni e interessi, ma dando tempo fino a 5 anni per rientrare agli indebitati. Infatti uno dei punti che più hanno fatto fare retromarcia ai contribuenti che erano stati allettati dalle precedenti rottamazioni delle cartelle era proprio il fatto che il debito andava estinto in massimo 5 rate e in massimo 2 anni di tempo.

Sul sito dell’Ipsoa viene riportato che nella manovra, la pace fiscale potrebbe dividersi in tre segmenti. “Il primo includerebbe la definizione delle cartelle esattoriali e le liti pendenti in contenzioso. Il secondo riguarderebbe le liti potenziali, con una previsione di sanatoria specifica per chi, alla data di entrata in vigore della legge, avrà una contestazione del Fisco già notificata e formalizzata, ma non ancora impugnata. La terza ipotesi, quella più originale, interessante e veramente innovativa, prevedrebbe un ravvedimento operoso “straordinario”: una possibilità di integrare gli imponibili non dichiarati per le annualità ancora accertabili (dal 2013 al 2016), applicando un’aliquota sostitutiva flat del 20% su tutti i redditi integrati e fatti emergere. Ma non è esclusa l’ipotesi di applicare un’aliquota minore.”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.