Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Orari di chiusura dei negozi, i Comuni non possono imporli: una sentenza della Cassazione

Nella sentenza sono richiamate anche decisioni adottate dalla Corte costituzionale che, in più occasioni, ha dichiarato l’incostituzionalità di disposizioni normative regionali con le quali sono state introdotte limitazioni all’attività commerciale.

Autore: Fiorella D'Auria
20 Aprile 2021
- Categoria: Diritto, News

La Corte di Cassazione si è espressa a fronte di un ricorso presentato dal titolare di un esercizio commerciale, sanzionato per non avere rispettato gli orari di chiusura stabiliti da un regolamento comunale. La Corte di Cassazione gli ha dato ragione affermando che, in materia di tutela della concorrenza, sono illegittime le disposizioni normative adottate dagli enti locali in materia di regolazione degli orari degli esercizi commerciali.

Nella sentenza sono richiamate anche decisioni adottate dalla Corte costituzionale che, in più occasioni, ha dichiarato l’incostituzionalità di disposizioni normative regionali con le quali sono state introdotte limitazioni all’attività commerciale, ponendosi in contrasto con le disposizioni del “decreto Salva Italia” (d.l. 201 del 2011) e del “decreto Bersani” (d.l. n. 223 del 2006), ai per i quali le attività commerciali sono svolte senza limiti e prescrizioni, anche concernenti l’obbligo della chiusura. Le limitazioni degli orari degli esercizi commerciali, infatti, verrebbero a intervenire nella disciplina delle modalità di apertura degli esercizi commerciali, ascrivibile alla tutela della concorrenza, invadendo così una competenza esclusiva dello Stato.

Il Sindaco può adottare provvedimenti!

Ovviamente rimane salvo il potere del Sindaco di adottare ordinanze “contingibili e urgenti” con le quali imporre eventualmente orari di chiusura per la tutela di altri valori costituzionalmente rilevanti, come la salute o la sicurezza. Tuttavia queste misure, in virtù della loro eccezionalità, sono limitate nel tempo e devono essere sostenute da una individuazione, adeguatamente sostenuta, delle situazioni di fatto dalle quali potrebbe derivare la lesione di interessi pubblici.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.