Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Manovra, verso i 28-30 miliardi, otto a testa per le misure di Lega e M5S!

La Lega rinuncia al taglio Irpef per puntare tutto su pensioni e imprese mentre il M5S punta tutto sul reddito di cittadinanza.

Autore: Mirzia Palmieri
15 Settembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Manovra, verso i 28-30 miliardi, otto a testa per le misure di Lega e M5S!

La prima manovra di bilancio del governo Lega-M5S, secondo quanto riportato su Ansa, potrebbe valere circa 28-30 miliardi, dei quali 12,4 saranno necessari per le clausole sull’Iva e gli altri 16 miliardi saranno destinati all’attuazione delle misure principali dei due partiti di maggioranza.

Manovra: la Lega rinuncia al taglio Irpef per le pensioni e imprese mentre il M5S punta tutto sul reddito di cittadinanza.

Secondo quanto riportato da Ansa citando fonti vicine al dossier del Bilancio, la Lega con i suoi 8 miliardi punterebbe a finanziare il pacchetto fisco (rinunciando all’intervento sul taglio dell’Irpef) e le pensioni, invece il M5S punterebbe all’introduzione del reddito di cittadinanza che comprende anche la pensione di cittadinanza.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, ripartono le notifiche, stop ai pagamenti fino al 30 aprile!

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

La Lega, secondo quanto riportato da Ansa, punterebbero a dedicare il tutto alle pensioni, in quanto le risorse per il pacchetto fisco verranno in gran parte dalla rimodulazione di incentivi esistenti alle imprese. La stima delle risorse necessarie per introdurre “quota 100” con 62 anni di età e 38 anni di contributi, e “quota 41 e mezzo” senza limiti anagrafici, è ancora in corso. Ed occorre capire se nel calcolo si potranno comprenderegli eventuali anni di contributi figurativi.

La Lega che sta lavorando su questo capitolo della manovra di bilancio avrebbe individuato, secondo alcune fonti, almeno 2,4 miliardi recuperabili nel sistema previdenziale, attraverso meccanismi che vengono definiti “accorgimenti tecnici”.

Invece, per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, il Movimento 5 Stelle sta concentrando su questa misura tutti gli 8 miliardi a disposizione. Si inizierà, come annunciato dal viceministro all’economia, Laura Castelli, innalzando le pensioni minime a 780 euro, quindi con il reddito vero e proprio che arriverà nel primo trimestre del 2019, per poi divenire operativo da maggio.

Dunque, la manovra economica sarà caratterizzata da pochi punti essenziali e le risorse a disposizione saranno concentrate solamente su alcuni aspetti chiave fortemente voluti da i due vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio, ovvero imprese, pensioni e reddito di cittadinanza.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.