Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Mancata contabilità, l’ultima pronuncia della Cassazione: non si configura l’ipotesi di reato

Autore: Fiorella D'Auria
17 Gennaio 2018
- Categoria: Politica ed Economia
Mancata contabilità, l'ultima pronuncia della Cassazione: non si configura l'ipotesi di reato

Mancata contabilità, secondo la Cassazione non è reato. L’articolo 2214 del Codice civile stabilisce l’obbligatorietà delle scritture contabili: gli imprenditori commerciali, infatti, sono obbligati a tenere delle scritture obbligatorie: si tratta del libro giornale, una sorta di “diario” in cui vengono annotate tutte le operazioni contabili giorno per giorno, il libro degli inventari, che va redatto all’inizio dell’attività e poi ogni anno, dove va indicato l’elenco delle attività e delle passività. L’imprenditore deve poi tenere le scritture contabili richieste e deve tenere le lettere, i telegrammi e le fatture ricevute, e le copie di quelle spedite. La mancata tenuta della contabilità, secondo una recente pronuncia della Corte di cassazione, non è reato. Non si configura, infatti, secondo la sentenza n. 1441 del 15 gennaio 2018 della Corte di cassazione, nessuna responsabilità penale ma solamente amministrativa.

Mancata contabilità, il caso di un imprenditore pugliese.

Per la Corte di cassazione configura un reato penale solo la fattispecie dell’occultamento o della distruzione delle scritture contabili obbligatorie. La Corte si espressa sulla vicenda di un imprenditore pugliese che è stato accusato di non aver intralciato la ricostruzione della contabilità necessaria a determinare il volume d’affari, non mettendo a disposizione la contabilità. Sia in primo che in secondo grado l’imprenditore è stato condannato per occultamento delle scritture contabili, ma la cassazione afferma che non si può configurare il reato di occultamento delle scritture contabili in quanto i documenti non erano mai stati istituiti. L’imprenditore, dunque, non potrà essere condannato per reati penali, ma gli potrà essere inflitta solo una sanzione amministrativa.

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus affitto 2021: a chi spetta, l’importo e come ottenerlo

Decreto Ristori 5: a chi spetta e requisiti per avere il bonus

Il Governo ha la maggioranza relativa al Senato!

Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.