Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

L’idea di crescita economica secondo il Ministro Tria. Aspetti pratici

Autore: Mirzia Palmieri
7 Giugno 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

La ricetta per la crescita economica del nostro Paese secondo il Ministro Tria. In un lungo articolo su Formiche.net, il nuovo ministro dell’Economia Giovanni Tria ha scritto insieme all’economista Pasquale Lucio Scandizzo gli aspetti pratici per favorire la crescita economica in Italia.

L’effetto positivo degli investimenti.

Nel testo pubblicato viene evidenziato il forte effetto positivo degli investimenti sulla crescita di lungo termine. Il neo ministro Tria ha spiegato che l’idea è di promuovere un vasto programma di investimenti pubblici infrastrutturali attraverso un finanziamento condizionato a livello europeo e soggetto a solidi comportamenti fiscali volti a perseguire la riduzione del debito.

Questo obiettivo, ha proseguito, sarà più facilmente raggiunto grazie all’aumento del Pil nominale, che è lo scopo specifico del programma. Molti dettagli tecnici del programma, e le sue esigenze condizionali, potranno essere progettati in modo adeguato con il concorso degli altri governi e delle istituzioni europee.

Il declino degli investimenti in Europa.

Come si legge nell’estratto dell’articolo sulla rivista economica, Giovanni Tria e Pasquale Lucio Scandizzo, sono critici sia con il piano Juncker sia, a livello interno, con la mancanza di progettazione, analisi e valutazione da parte del settore pubblico.

L’investimento pubblico, come viene evidenziato nelle conclusione, è attualmente ben al di sotto della parità in quasi tutti i paesi avanzati, certamente in Europa, in Italia come in
Germania. Secondo i due economisti, è opportuno aumentare il rendimento del capitale privato, portando così al circolo virtuoso “crowding in”.

Hanno aggiunto che è improbabile che ciò avvenga nell’ambito del piano Junker a livello europeo, ma ogni Stato membro dovrebbe cercare di prevedere il proprio investimento pubblico alla luce del mercato europeo, o addirittura globale, cercando di attirare significativi finanziamenti privati a livello globale attraverso la garanzia di rendimenti più sicuri a lungo termine. Per raggiungere questi scopi, ha spiegato, che anche un temporaneo aumento del deficit destinato a far partire questi programmi dovrebbe essere considerato accettabile.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

truffe-online-min
Politica ed Economia

Attacco di hacker filorussi a diversi siti italiani

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus condizionatori, chi ne ha diritto per il 2022

sciopero-min
Lavoro e concorsi

Sciopero generale oggi 20 maggio in tutta Italia

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.