Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Legge di bilancio 2019, tutte le novita fiscali per il prossimo anno!

La legge di bilancio è stata approvata in via definitiva dopo un iter parlamentare fatto di continui "stop and go" scongiurando così l'esercizio provvisorio.

Autore: Mirzia Palmieri
31 Dicembre 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News
Legge di bilancio 2019, tutte le novita fiscali per il prossimo anno!

I provveddimenti fiscali contenuti nella Legge di Bilancio 2019, approvata in via definitiva alla Camera  con 313 voti favorevoli e 70 i contrari, in exestremis evitando così l’esercizio provvisorio, presenta alcune modifiche rispetto alle previsioni iniziali. I vari cambiamenti, sono avvenuti a seguito delle osservazioni effettuate dall’Unione Europea. Scopriamo insieme le principali disposizioni fiscali presenti nel testo definitivo della manovra.

Ecco tutte le novità fiscali per il prossimo anno contenute nel testo della manovra

Anche per il 2019 sono state prorogate le detrazioni per interventi di efficienza energetica, ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, nonché le agevolazioni per gli interventi di sistemazione a verde. Viene prorogato il credito d’imposta formazione 4.0, che viene esteso alle spese di formazione sostenute nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018 ed i cui importi sono modulati in base alla dimensione delle imprese. Modificato il credito d’imposta per le spese di ricerca e sviluppo con l’abbassamento (tranne determinate ipotesi) della quota agevolabile dal 50% al 25%, nonché dell’imposto massimo per impresa da 20 a 10 milioni di euro.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Coronavirus, il nuovo decreto del 16 gennaio!

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Confermata la rimodulazione delle clausole di salvaguardia per gli anni 2020 e 2021, sono stati sterilizzati gli aumenti delle aliquote Iva per il 2019,  ridotta dal 10% al 13% dal 2020, ed è previsto l’aumento di 0,3 punti percentuali per il 2020, e di 1,5 punti percentuali a decorrere dal 2021, importo che si somma ai già previsti aumenti, dell’Iva ordinaria, fino al 26,5%. Dal lato delle entrate, è previsto un programma di dismissioni immobiliari che dovranno avvenire secondo un piano da adottarsi entro il 30 aprile 2019 con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell’Economia e delle finanze. Prevista l’applicazione dell’Iva al 10% sui dispositivi medici a base di sostanze, normalmente utilizzati per cure mediche, per la prevenzione delle malattie e per trattamenti medici e veterinari, e l’estensione dell’aliquota ridotta del 4% per alcuni ingredienti utilizzati per la preparazione del pane.

Il regime dei forfettari viene esteso, con imposta sostitutiva unica al 15%, ai contribuenti con ricavi o compensi fino a un massimo di 65.000 euro, semplificandone le condizioni di accesso. Sono esclusi dal “nuovo” regime coloro che esercitano la propria attività nei confronti dei datori con i quali siano in essere rapporti di lavoro, o lo siano stati nei due precedenti periodi d’imposta, sono inoltre esclusi dal regime non solo gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di persone, ad associazioni o a imprese familiari, ma anche quelli che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.

Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.