Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Lavoro: Inps, ore cassa integrazione in calo del 57,4% a luglio

I dati forniti dall'Inps evidenziano a luglio le aziende hanno chiesto 14,5 milioni di ore di cassa con un calo del 25,7% rispetto a giugno e del 57,4% rispetto a luglio 2017.

Autore: Mirzia Palmieri
31 Agosto 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Nei dati forniti dall’Inps viene evidenziato che a luglio le aziende hanno richiesto 14,5 milioni di ore di cassa integrazione con un calo del 25,7% rispetto a giugno e del 57,4% rispetto a luglio 2017. In particolare, le ore di cassa integrazione ordinaria sono state a luglio 7,6 milioni, in aumento del 13,1%, mentre quelle di cassa integrazione straordinaria sono state pari a 6,9 milioni, di cui 3 milioni per solidarietà, registrando una diminuzione pari al 72,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Lavoro, Inps: 140 mila posti stabili nei primi sei mesi. Calo a giugno.

Nei primi sei mesi dell’anno 2018, come rilevato dall’Inps diffondendo i dati dell’Osservatorio sul Precariato, il saldo dei contratti stabili, ovvero assunzioni e trasformazioni meno cessazoni, è risultato positivo di 140 mila unità. Ma nell’ultimo mese però il saldo è risultato negativo di 6790 unità.

Se si confronta il dato con quello dello scorso anno, il saldo dei contratti stabili nel primo semestre del 2017 si attestava a quota 18.000, poco più un decimo del livello attuale, mentre nel mese di giugno era in flessione di 15mila unità.

Dunque, in questi 6 mesi le assunzioni sono state 3.892.000: in aumento del 6,9% rispetto allo stesso periodo del 2017. I contratti a tempo indeterminato sono cresciuti del 1,7%, contratti a tempo determinato del +5,9%, contratti di apprendistato del +11,2%, contratti stagionali del +2,8%, contratti in somministrazione del +16,3% e contratti intermittenti del +6,5%.

In aumento anche le trasformazioni di contratti da tempo determinato a indeterminato, cresciute nel primo semestre da 142.761 a 226.622, con un aumento del 58%.

A giugno, sono aumentate invece le richieste di disoccupazione, secondo quanto si legge nell’Osservatorio sulla Cassa integrazione dell’Inps, sono state presentate 139.390 domande di NASpI e 2.081 di DisColl. Nello stesso mese sono state inoltrate 714 domande di ASpI, miniASpI, disoccupazione e mobilità, per un totale di 142.185 domande, il +5,5% rispetto al mese di giugno 2017 (134.756 domande). Rispetto a maggio si è registrato, invece, un aumento del 38,3%. Nei primi sei mesi dell’anno si registra una crescita del 4,9% con il passaggio da 726.232 a 762.228 domande nel complesso.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.