Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto dell’Unione Europea

Lavoratori distaccati, l’Unione europea approva la riforma

Autore: Fiorella D'Auria
31 Maggio 2018
- Categoria: Diritto dell’Unione Europea, News
Lavoratori distaccati, l'Unione europea approva la riforma

Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha approvato, a grande maggioranza (con 456 voti favorevoli, 147 voti contrari e 49 astensioni), la riforma sui lavoratori distaccati. A riforma approvata, i paesi membri dell’unione hanno due anni di tempo per recepire la direttiva nel proprio diritto nazionale. Ma di cosa si tratta? Vediamolo nel dettaglio.

La riforma sui lavoratori distaccati va a normare quelle situazioni in cui una società invia un proprio dipendente a svolgere il lavoro in un altro Stato dell’Unione, versando i contributi nel paese d’origine. I problemi sono sorti con l’allargamento dell’Unione europea ai paesi dell’Est, che hanno un costo del lavoro più basso. Questi paesi sono stati accusati di dumping sociale inviando i propri lavoratori nei paesi in cui i salari sono più alti, creando in questo modo una sleale concorrenza tra imprese multinazionali.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Il fenomeno dei lavoratori distaccati non è irrisorio, e per questo vi era urgenza di una normativa che lo regolasse. Secondo alcune statistiche, questo fenomeno è aumentato del 69% dal 2010 al 2016, anno in cui i lavoratori distaccati nell’Unione europea sono arrivati ad essere ben 2,3 milioni.  In Italia ci sono 61.321 lavoratori distaccati provenienti dalla Germania, dalla Francia e dalla Spagna, ma ha rilevanza anche il fenomeno inverso: l’Italia ha inviato all’estero 114.515 lavoratori, in particolar modo in Francia, Germania e Svizzera.

Lavoratori distaccati, cosa cambia.

Con la riforma si vuole inoltre garantire una concorrenza leale tra le imprese ed una maggiore protezione dei lavoratori che adoperano il distacco transnazionale. Secondo quanto stabilito dalla riforma, la durata del distacco può essere non più di 24 mesi ma di 12 mesi, tempo allungabile di non oltre sei mesi. Al termine di questo periodo, il lavoratore può decidere si rimanere nel paese ospitante, ed in questo caso deve sottostare all’intera normativa vigente in tale paese.

Le norme in materia di retribuzione che si applicheranno durante il periodo del distaccamento saranno quelle del paese ospitante. I contributi previdenziali e pensionistici saranno versati nel paese d’origine del lavoratore in base alle regole vigenti nel paese di provenienza. I lavoratori distaccati, inoltre, godono delle disposizioni riguardanti le norme sulla salute, sull’igiene e sulla sicurezza ed inoltre le condizioni che riguardano le gestanti o puerpere. Queste disposizioni nom valgono nel settore dei trasporti, per il quale il Parlamento europeo sta discutendo con il Consiglio e con la Commissione per un’apposita legislazione.

Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.