Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Jobs act: bocciatura della Consulta del criterio di indennizzo per il licenziamento ingiustificato!

Un’indennità crescente in ragione della sola anzianità di servizio del lavoratore è, secondo la Corte Costituzionale, "contraria ai principi di ragionevolezza e di uguaglianza".

Autore: Mirzia Palmieri
29 Settembre 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News
Jobs act: bocciatura della Consulta del criterio di indennizzo per il licenziamento ingiustificato

La Corte Costituzionale ha bocciato il criterio di indenizzo per il licenziamento ingiustificato introdotto dalla riforma del lavoro del Governo Renzi. La Consulta ha dichiarato “illegittimo l’articolo 3, comma 1, del Decreto legislativo n.23/2015 – noto come Jobs Act – sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte che determina in modo rigido l’indennità spettante al lavoratore ingiustificatamente licenziato”. Non migliorata neanche dall’approvazione del recente Decreto Dignità.

Jobs act, la Consulta dichiara incostituzionale il criterio di indennizzo per il licenziamento ingiustificato.

In particolare, l’indennità crescente in ragione della sola anzianità di servizio del lavoratore è, secondo la Corte Costituzionale, “contraria ai principi di ragionevolezza e di uguaglianza contrasta con il diritto e la tutela del lavoro sanciti dagli articoli 4 e 35 della Costituzione“.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, ripartono le notifiche, stop ai pagamenti fino al 30 aprile!

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Lo stesso vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, ideatote del decreto Dignità, ha commentato la decisione presa dalla Corte, spiegando che con la sua decisione la Consulta ha iniziato “a smantellare il Jobs Act”.

Le altre questioni che riguardano i licenziamenti sono state dichiarate inammissibili o infondate. La sentenza sarà depositata nelle prossime settimane.

La questione presso la Corte costituzionale era stata sollevata dal Tribunale del Lavoro di Roma, proprio per le problematiche legate al meccanismo di indennizzo. In particolare, secondo il Tribunale, il contrasto con la Costituzione non veniva ravvisato nell’eliminazione della “reintegra” – salvi i casi in cui questa è stata prevista – in favore della monetizzazione del risarcimento, “quanto in ragione della disciplina concreta dell’indennità risarcitoria, destinata a sostituire il risarcimento in forma specifica, e della sua quantificazione”.

“Dalla Corte Costituzionale è arrivata una decisione importante e positiva” ha dichiarato il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. “Nelle prossime settimane avremo modo di commentare nel dettaglio la decisione, tuttavia quanto stabilito oggi dalla Corte, a seguito di un rinvio del Tribunale di Roma su una causa per licenziamento illegittimo promossa dalla Cgil, è un segnale importante per la tutela della dignità dei lavoratori” ha aggiunto.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.