Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Inps: in caso di errore dell’estratto conto vi è il diritto al risarcimento!

Se l’estratto conto dell’Inps presenta degli errori il lavoratore avrà diritto a fare richiesta per danni contro l'istituto previdenziale.

Autore: Mirzia Palmieri
11 Agosto 2018
- Categoria: Diritto, News

Sull’estratto conto Inps vi sono riportati tutti i contributi accreditati nel corso dei propri anni lavorativi. Se esso presenta degli errori il lavoratore avrà diritto a fare richiesta per danni contro l’istituto previdenziale. Inoltre, l’estratto conto si basano i calcoli di tanti dipendenti e professionisti, in grado di valutare il diritto o meno alla pensione e la consistenza economica dell’assegno che gli spetterà.

Il diritto di risarcimento in caso di errore dell’estratto conto Inps.

Se l’errata valutazione dovesse risultare frutto di un errore personale, legalmente non ci sarebbe nulla da poter fare. Per questo motivo, è opportuno far valutare la documentazione in proprio possesso da un professionista. Nel caso, invece, in cui la valutazione derivi da errori presenti nell’estratto conto, l’Inps dovrà risarcire il danno calcolato.

L’Inps sottolinea come l’estratto conto presente sul portale web non abbia un valore certificativo, la sentenza della corte di Cassazione, ha ribadito come tale valore sia applicabile a qualsiasi estratto conto pubblicato dall’Inps, comprensibile al cittadino col necessario grado di istruzione obbligatoria.

In sintesi, l’Inps non può pubblicare alcun estratto conto che venga considerato certificativo o meno e non è consentito l’indicazione di dati che il cittadino dovrebbe ignorare. Dunque, la Cassazione impone un risarcimento danni, con il lavoratore chiamato ad agire in giudizio per poter richiedere i danni all’istituto previdenziale, il cui comportamento viene considerato illegittimo.

Un lavoratore, inoltre, può richiedere il risarcimento danni all’Inps anche se le informazioni errate in possesso del lavoratore, non derivino dall’estratto conto. È possibile infatti che l’utente abbia basato le proprie valutazioni lavorative su comunicazioni dell’Inps inerenti una campagna informativa generica.

Dunque, l’Inps non può in nessun modo fornire informazioni delle quali non possa essere al 100% responsabile in futuro. Inoltre, ogni documento dell’istituto ha una sua valenza vincolante e, se valutato fallace, darà diritto a un risarcimento adeguato.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.