Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Il diritto all’istruzione non può essere limitato da esigenze di bilancio

Un bimbo padovano di 9 anni, autistico e ipovedente si era visto negare la disponibilità dei libri di testo a caratteri tipografici speciali di cui aveva bisogno per affrontare l’anno scolastico.

Autore: Orlando Manzi
3 Settembre 2018
- Categoria: Diritto, News

Mario Barbuto, presidente dell’UICI, ha dichiarato che il diritto all’istruzione non può essere limitato da esigenze di bilancio: ne ha parlato riguardo la vicenda di un bimbo di 9 anni, autistico e ipovedente, che si era visto negare la disponibilità dei libri di testo a caratteri tipografici speciali di cui ha bisogno per affrontare l’anno scolastico. In tal senso, la Presidenza Nazionale della stessa UICI, venuta a conoscenza della situazione, si è rapidamente attivata per mettere a disposizione del bambino i libri scolastici necessari al proseguimento dei suoi studi, anche in virtù di un protocollo recentemente siglato con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

L’episodio si è concluso positivamente ma non avrebbe dovuto verificarsi.

Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), commenta la soluzione della vicenda riguardante un bimbo padovano di 9 anni, autistico e ipovedente, che si era visto negare la disponibilità dei libri di testo a caratteri tipografici speciali di cui ha bisogno per affrontare l’anno scolastico che tra pochi giorni lo vedrà impegnato in quarta elementare.

Si è detto molto soddisfatto della positiva risoluzione di un episodio che non avrebbe mai dovuto verificarsi. Il diritto all’istruzione, infatti, è un diritto fondamentale dell’uomo e non può in alcun modo essere subordinato a esigenze di bilancio.

La Presidenza Nazionale dell’UICI, dunque, dopo essere venuta a conoscenza di tale situazione, si è rapidamente attivata per mettere a disposizione del bambino i libri scolastici necessari al proseguimento dei suoi studi. E ora i testi sono già in lavorazione presso la Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita di Savoia di Monza e saranno pronti al più presto.

Barbuto ha dichiarato che ci si è messi subito in moto anche in virtù del protocollo firmato poche settimane fa con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, per far sì che il bambino avesse la possibilità di iniziare l’anno scolastico al pari dei suoi compagni, unico aspetto davvero importante in tutta questa vicenda.

Come ricordato dal Presidente dell’UICI quest’ultima ha recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero, allo scopo di attuare azioni comuni volte a favorire e garantire l’inclusione scolastica degli alunni e degli studenti con disabilità visiva.

Obiettivo fondamentale di tale iniziativa è quello di offrire al Ministero stesso un interlocutore unico ed autorevole a rappresentanza dell’intera gamma delle prestazioni di sostegno necessarie a garantire il raggiungimento della piena inclusione delle persone con disabilità visiva.

Oltre ad essere un diritto inalienabile della persona, sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU e affermato dalla Costituzione Italiana, il diritto allo studio è cruciale per le persone cieche e ipovedenti, per le quali l’istruzione è uno strumento essenziale attraverso il quale raggiungere emancipazione, inclusione sociale e uguaglianza.

Per l’UICI, quindi, è fondamentale che lo Stato si faccia garante di questo diritto anche verso le persone con disabilità visiva, mettendo a loro disposizione tutti i mezzi necessari.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.