Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Eurostat, Pil quarto semestre 2018: Italia si conferma ultima con il -0,2% e la Germania ferma 0,0%!

Secondo le stime il nostro paese è l'ultimo paese dell'Ue per crescita del Pil è l'unico col segno meno.

Autore: Mirzia Palmieri
14 Febbraio 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

L’Eurostat, a comunicato i dati relativi al quarto trimestre del 2018. Ed è stato registrto che il Pil dell’Eurozona e della Ue-28 è cresciuto dello 0,2%. Per quanto riguarda l’Italia è stato confermato come l’unico paese europeo con segno negativo, con -0,2% seguito dallo 0% della Germania.

Crescita Pil, Italia si conferma ultima con il -0,2% e la Germania ferma 0,0%!

L’Italia, anche su base annua risulta essere il paese che cresce meno in Europa (+0,1%). Confrontando i dati con l’anno precedente, l’aumento dell’Eurozona risulta pari all’1,2%, mentre quello dell’Ue-28 è del +1,4%. Su base annua, secondo Eurostat, il Pil dell’Eurozona nel 2018 è cresciuto di +1,8%, quello della Ue-28 di +1,9%. I Paesi che crescono di più nel quarto trimestre 2018 sono Lituania (+1,6%), Cipro, Lettonia e Ungheria (1,1%). Tra quelli che crescono meno invece, dopo Italia e Germania, ci sono l’Austria (+0,2%), Francia e Belgio (+0,3%), Portogallo (+0,4%), Polonia (+0,5%).

L’Eurostat, inoltre, ha annunciato anche le percentuali di crescita nel quarto trimestre 2018 del numero delle persone occupate nell’eurozona. Nel dettaglio, nell’area Euro è stato comunicato un +0,3%, mentre nell’Ue-28 si è passati a 0,2%. Nel terzo trimestre era aumentato di 0,2% in entrambe le zone. Su base annua, nel quarto trimestre 2018 l’occupazione è salita di 1,2% in entrambe le zone.

Questi dati sono in linea con quelli forniti dalla Commissione Europea recentemente, dove è emerso un calo dello 0,2% della stima di crescita del Pil dell’Italia nel 2019. Dunque, il nostro paese secondo quando stimato è fanalino di coda per crescita del Pil sia nel 2019 che nel 2020. Altri tagli della crescita considerevoli riguardano anche il Pil tedesco che è passato da +1,8% a a +1,1% , e quello olandese da +2,4% a +1,7%,  con un taglio per entrambi dello 0,7% rispetto all’autunno.

La Commissione europea ha spiegato che l’economia del nostro paese ha iniziato a perdere slancio all’inizio dell’anno scorso, finendo in contrazione nella seconda metà del 2018, con un Pil che è calato di 0,2% negli ultimi tre mesi. Sottolineanco che la frenata iniziale era “largamente dovuta al commercio mondiale meno dinamico, il recente allentamento dell’attività economica è dovuto a una domanda interna pigra, in particolare su investimenti”, e a pesare è “l’incertezza legata alla policy del Governo e l’aumento dei costi di finanziamento“.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile esteso fino al 31 luglio per chi ha figli minori di 14 anni

scuola-superiore-maturità-min
Scuola

Esami di Maturità 2022, le novità sulle indicazioni del Ministero

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.