Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto dell’Unione Europea

Etichette alimentari: in Europa troppi trucchi per ingannare il consumatore

Autore: Fiorella D'Auria
5 Luglio 2018
- Categoria: Diritto dell’Unione Europea, News
Etichette alimentari: in Europa troppi trucchi per ingannare il consumatore

Le etichette dei prodotti alimentari in tutti i Paesi dell’Unione europea dovrebbero essere leggibili, chiare e veritiere. Un’indagine condotta dal Beuc – l’organizzazione dei consumatori europei – ha però messo in luce come le cose non stiano esattamente così. In tutta l’Europa sono molto diffusi diversi trucchi per l’etichettatura dei prodotti.

Approfittando delle “zone grigie” lasciate dalle leggi e dai regolamenti, non è infrequente trovare sugli scaffali dei supermercati di tutta l’Unione europea prodotti senza alcun merito o pregio particolari presentati invece come alimenti “di qualità superiore” o “più sani” di quanto non siano in realtà.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, ripartono le notifiche, stop ai pagamenti fino al 30 aprile!

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

In particolare il Beuc si è concentrato su tre tipologie di etichette ingannevoli che sono anche le più diffuse: quella che presenta i prodotti come di qualità in quanto “artigianali” o “tradizionali”, quella che descrive un prodotto come ricco di frutta, e quella che pubblicizza alimenti come ricchi di grani di tipo diverso.

L’artigianalità che non c’è, La frutta che non è presente, prodotto integrale ma solo di nome.

Una delle categorie più diffuse di etichette ingannevoli riguarda i cibi che vengono presentati come “tradizionali”, “naturali” o “artigianali”. Peccato però – scrive il Beuc – che leggendo con attenzione la composizione si scopra che sono prodotti industriali e che contengono ingredienti che con la caratteristica di “naturale” c’entrano ben poco.

Si tratta, infatti, di una dicitura che è diventata molto di moda soprattutto negli ultimi anni visto che, scrive l’organizzazione, i consumatori più che mai vogliono capire come sono stati prodotti gli alimenti di acquistano.

Un interesse che ha spinto diverse aziende a calcare la mano su diciture come “fatto a mano” o “artigianale”, associate a immagini che evocano nel consumatore un modo di produzione diverso dai processi industriali automatizzati.

Tuttavia, denuncia il Beuc, nella maggior parte dei casi dietro a tutto ciò ci sono solo campagne di marketing ideate a tavolino per rendere più attraenti prodotti che in realtà contengono coloranti e additivi industriali e che per questa ragione non possono essere considerati artigianali e quindi nemmeno etichettati come tali.

Tuttavia, la maggior parte dei Paesi Ue non ha ancora regole specifiche per l’uso di termini come “artigianale”, alimentando così una zona grigia fatta di tanta forma e poca sostanza.

Altro problema riguarda la frutta. Pubblicizzare un prodotto con l’immagine di un bel frutto e dei suoi benefici per l’organismo può significare quindi un incremento delle vendite che ha spinto molti brand a sfruttare questo messaggio anche per prodotti che hanno decisamente poco in comune con l’immagine riprodotta sull’etichetta.

Spesso i frutti in questione si trovano solo in proporzioni minime o mescolati ad altri ingredienti meno sani. Mentre invece i claim e le immagini usate portano i consumatori a pensare che così facendo stanno aumentando il loro consumo di vitamine e migliorando la propria dieta.

Una delle mode alimentari più diffuse degli ultimi anni è quella dei prodotti integrali. Sugli scaffali dei supermercati sono infatti aumentate le confezioni di pane, pasta, biscotti, cereali che vengono pubblicizzati come ricchi di fibre e di altri elementi salutari che li rendono quindi agli occhi dei consumatori migliori rispetto agli omologhi prodotti con farine tradizionali.

Peccato però che la maggior parte dei prodotti etichettati come integrali lo siano in realtà solo in piccolissima parte. Per scoprire la verità è però necessario leggere con attenzione la lista degli ingredienti. Se infatti in alcuni Paesi come Italia, Spagna e Olanda, esistono norme che prevedono che il pane definito “integrale” debba contenere davvero il 100% di farina integrale, in altri le cose funzionano diversamente e comunque rimangono ancora molti vuoti legislativi per claim come “ricco di cereali” che – avverte il Beuc – non sono regolati da alcuna legge a livello europeo.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.