Diritto.news
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto dell’Unione Europea

Divorzio, per la Corte di giustizia europea vale la sentenza straniera

Una sentenza di divorzio pronunciata in un paese straniero, è perfettamente valida in Italia, ma si deve sempre rispettare l'interesse del minore.

Autore: Fiorella D'Auria
13 Settembre 2018
- Categoria: Diritto dell’Unione Europea, News
Divorzio, per la Corte di giustizia europea vale la sentenza straniera
Share on FacebookShare on Twitter

Un avvocato della Corte di giustizia europea si è pronunciato, con la causa C-386/17, su una questione che riguarda il divorzio di un cittadino italiano ed una cittadina romena. I due hanno contratto matrimonio in Italia, ed hanno avuto un figlio nel 2006. Quando il bambino aveva solo pochi mesi la donna, a causa di sopravvenute problematiche di coppia, ha deciso di tornare in Romania ed ha portato con sé il bambino. Un anno dopo, la separazione è stata formalizzata dal Tribunale di Teramo, cui i due oramai ex coniugi avevano chiesto entrambi l’affidamento esclusivo del bambino.

La donna, intanto, si è rivolta al Tribunale di Bucarest per ottenere, oltre all’affidamento del bambino, il divorzio. L’ex marito, a questo punto, è ricorso al Tribunale, sostenendo che vi fosse litispendenza tra il Tribunale italiano e quello romeno. Il Tribunale di Bucarest, però, ha sostenuto che quella in questione non era una fattispecie di litispendenza, in quanto si trattava di due cause diverse: in Italia era stata chiesta la separazione, in Romania il divorzio. Subito dopo, il Tribunale di Teramo ha disposto l’affidamento esclusivo del bambino al padre ed ha respinto la richiesta della donna romena di riconoscere la sentenza pronunciata dal Tribunale di Bucarest: secondo il Tribunale di Teramo, questo è un caso di litispendenza, ed il Tribunale romeno ha violato le regole sulla litispendenza.

Sentenza di divorzio straniera: è valida, ma si deve sempre rispettare l’interesse del minore.

Contro il Tribunale di Teramo si è pronunciata la Corte d’appello dell’Aquila, che ha riconosciuto la sentenza di divorzio e affidamento pronunciata dal Tribunale di Bucarest. L’ex marito, a questo punto, non ha potuto far altro che ricorrere alla Cassazione, impugnando la sentenza emessa in secondo grado. La Cassazione ha sottoposto il caso alla Corte di giustizia dell’Unione europea. L’avvocato generale della Corte di giustizia europea ha ritenuto che una sentenza di divorzio già definitiva in Romania non perde la sua validità solo perché vi è un procedimento già in corso in Italia. La sentenza, quindi, vale, ma solo se in essa viene rispettato l’interesse del minore, che è considerato superiore e deve essere sempre garantito.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright DIRITTO.NEWS

Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Gli ultimi articoli:

Corte dei Conti, prevede: il 2019 e gli anni successivi saranno difficili per i conti pubblici
Economia

Corte dei Conti, prevede: il 2019 e gli anni successivi saranno difficili per i conti pubblici

Alitalia, il ministro Di Maio incontrato i sindacati: "Quota statale anche oltre il 50%"
Economia

Alitalia, il ministro Di Maio incontrato i sindacati: “Quota statale anche oltre il 50%”

Eurostat, Pil quarto semestre 2018: Italia si conferma ultima con il -0,2% e la Germania ferma 0,0%!
Economia

Eurostat, Pil quarto semestre 2018: Italia si conferma ultima con il -0,2% e la Germania ferma 0,0%!

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Telefono: (+39) 06.45432888
Mail: info@diritto.news

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Previdenza

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.