Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Cartelle esattoriali, ripartono le notifiche, stop ai pagamenti fino al 30 aprile!

Fino al 30 aprile vengono sospesi anche i pignoramenti di stipendi e pensioni, mentre ancora più ampio è il salvagente per le rate di rottamazione e saldo e stralcio del 1° marzo.

Autore: Fiorella D'Auria
8 Marzo 2021
- Categoria: Fisco e tributi, News

Ripartono le notifiche delle cartelle esattoriali, ma i termini di pagamento sono sospesi fino al 30 aprile, data per la quale è prevista la fine dello stato d’emergenza. Fino al 30 aprile vengono sospesi anche i pignoramenti di stipendi e pensioni, mentre ancora più ampio è il salvagente per le rate di rottamazione e saldo e stralcio del 1° marzo fermate in extremis sabato scorso: per le rate in scadenza nel 2020 ci sarà tempo fino al 31 luglio, mentre per quelle di quest’anno (con termini al 28 febbraio, 31 marzo, 31 maggio e 31 luglio) si potrà aspettare fino al 30 settembre.

Come spiega il sito del Sole 24 Ore, la riscrittura del calendario degli obblighi fiscali per adattarlo alle esigenze della crisi arriva dalle bozze circolate il 5 marzo del decreto con i nuovi aiuti all’economia, atteso al consiglio dei ministri fra mercoledì e giovedì e ribattezzato «Sostegno». In esso il capitolo fiscale è ricco di dettagli. A partire dal nuovo stop ai pagamenti di cartelle e avvisi del Fisco fino al termine dello stato di emergenza fissato ora al 30 aprile. Stop che questa volta sarà accompagnato di fatto dalla ripresa della notifica degli atti da parte della Riscossione.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Scuola, oggi quasi sette milioni in presenza

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Fissato il nuovo termine!

Tuttavia nessuno dei debitori che riceverà la cartella dovrà pagare subito perché i sessanta giorni entro cui si dovranno sborsare le somme richieste in unica soluzione, al netto di possibili ricorsi, partiranno dal termine del periodo di sospensione, che il decreto Sostegno fissa ora al 30 aprile 2021. Fino a quella data, infatti, l’agente della riscossione non potrà far leva su azioni cautelari ed esecutive.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.