Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità

È arivato il momento di inoltrare le domande per il bonus mobilità. Ad occuparsi della procedura sarà l‘Agenzia delle Entrate che è l’ente di riferimento per quanto riguarda le imposte e le relative detrazioni.

Autore: Fiorella D'Auria
11 Aprile 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

C’è un nuovo bonus per i cittadini italiani, erogato, questa volta, non dall’Inps. Il bonus, infatti, corrisponde a una cifra da detrarre dalla dichiarazione dei redditi. Ad occuparsi, infatti, della procedura – come spiega il sito Consumatore.com – sarà l‘Agenzia delle Entrate, che è l’ente di riferimento per quanto riguarda le imposte e le relative detrazioni.

È arivato il momento di inoltrare le domande per il bonus mobilità. Lo scorso 28 gennaio 2022, infatti, l’Agenzia delle entrate ha reso noto la disponibilità per i contribuenti di un nuovo strumento di sostegno. Si tratta di un bonus relativo ai trasporti. È stato denominato, bonus mobilità sostenibile. Il sostegno è indirizzato a tutti coloro che hanno scelto di utilizzare strumenti di trasporto green – nel corso del primo anno della pandemia –  dal 1 agosto al 31 dicembre 2020.

Mobilità sostenibile!

Il sussidio viene erogato sotto forma di credito di imposta per un valore massimo di 750 euro a favore delle persone fisiche che hanno sostenuto spese per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile.

Tetto massimo!

Le domande vanno inoltrate dal 13 aprile al 13 maggio. La misura prevede, tuttavia, un tetto massimo. Per l’iniziativa, infatti, è stato stabilito un fondo di 5 milioni di euro. Per effetto di questo tetto massimo, la cifra in detrazione potrebbe essere inferiore a quella massima. A dieci giorni dalla scadenza, infatti, è prevista una comunicazione relativa alla percentuale di credito di imposta ricevuto in riferimento al tetto massimo di 750 euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.