Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Bollo auto e superbollo 2019: quando si paga e come si calcola!

Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere sul bollo auto e sul superbollo: come funzionano e come calcolarli online in base al kw, ai cavalli, la classe o la targa.

Autore: Mirzia Palmieri
15 Novembre 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News

Il bollo auto è la tassa automobilista obbligatoria per tutti coloro che possiedono un’auto iscritto al PRA. Tutti gli automobilisti sono tenuti entro una certa scadenza ad effettuare il versamento annuale della tassa. Il superbollo, invece, è la tassa aggiuntiva al normale bollo auto riservata alle auto più potenti, come quelle sportive.

A differenza del normale bollo, che è variabile in base a regioni e province, il superbollo si calcola allo stesso modo in tutta Italia. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul bollo auto e sul superbollo: come funzionano e come calcolarli online in base al kw, ai cavalli, la classe o la targa.

Bollo auto 2019: quando si paga e come si calcola.

Per quanto riguarda il bollo auto, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei cittadini un servizio online che permette di scoprire data di scadenza del bollo auto e importo dovuto soltanto inserendo la targa del veicolo su cui si intende fare la ricerca.

“Questa funzione – ricorda l’Agenzia delle Entrate – non deve essere utilizzata se, per il veicolo, è presente un contratto di leasing, usufrutto o acquisto con patto di riservato dominio. In tali ipotesi è necessario utilizzare la formula completa”. Si legge, inoltre che: “su richiesta della provincia autonoma di Bolzano il calcolo della tassa automobilistica per i residenti nella provincia non è consentito“.

Il pagamento del bollo auto deve essere effettuato entro una certa scadenza fissata sulla base del mese di immatricolazione dell’auto, solitamente ci sono tre scadenze annuali. Ad esempio, per un autoveicolo con scadenza del bollo aprile 2019 il versamento della tassa dovrà essere effettuato nel mese di maggio 2018.

La formula effettua il calcolo della tassa ed eventuali sanzioni e interessi al momento in cui viene effettuata la richiesta: se la richiesta è effettuata nel periodo previsto per il pagamento, non sono indicati importi per sanzioni e interessi; se la richiesta è effettuata in una data successiva al periodo previsto per il pagamento, vengono visualizzati anche i relativi importi di sanzioni e interessi. Infine, se la richiesta viene eseguita prima del periodo di pagamento, il programma, facendo riferimento alla precedente scadenza, indicherà le maggiorazioni dovute.

Superbollo 2019: quando si paga e come si calcola.

Per il Superbollo bisogna calcolare un pagamento di 20,00 euro per ogni kW superiore ai 185 kW di potenza del motore. Per prima cosa si devono calcolare i kW fino alla soglia dei 185 chilowatt e poi si può aggiungere l’importo residuo in base ai chilowatt extra.

Il Superbollo ha la stessa durata e la stessa scadenza del bollo auto, va pagato nelle stesse date. A differenza del bollo auto, il Superbollo è una tassa statale e quindi occorre utilizzare il modello F24. Il pagamento può essere effettuato presso le delegazioni ACI o le agenzie di pratiche auto o in banca o alla posta o presso le tabaccherie convenzionate.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.