Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Assegni familiari, cambiano le modalità di richiesta

Autore: Fiorella D'Auria
26 Giugno 2018
- Categoria: News, Previdenza

Cambiano le modalità per richiedere gli assegni familiari nel 2018. All’interno dell’area riservata di NoIPA, il portale della Pubblica Amministrazione, è stato caricato un nuovo modulo, dopo che qualche giorno fa l’Inps aveva aggiornato i livelli di reddito.

La nuova procedura sarà operativa dal primo luglio fino al 30 giugno 2019

A stabilire i nuovi importi e i tetti di reddito è la circolare numero 68 del 2018, che entrerà in vigore il prossimo 1° luglio e durerà fino al 30 giugno 2019. Resta invariata la quota massima che una famiglia con un solo figlio può ottenere. Il lavoratore avrà infatti diritto a 137.5 euro, mentre se i figli del nucleo famigliare sono due l’assegno sale a 258,33 euro, ma solo se il reddito complessivo non supera i 14,541,59 euro.

L’assegno è pressoché nullo per le famiglie con un reddito più alto. Gli assegni sono comunque ridotti per i nuclei famigliari composti anche da fratelli, sorelle o nipoti.

L’aggiornamento dei redditi resta però legato all’aumento dell’inflazione, che solo nel 2017 è aumentata dell’1,1%. Il lavoratore o il patronato interpellato dallo stesso dovranno compilare la domanda reperibile sul sito dell’Inps e riportando il reddito familiare complessivo percepito nel 2017, nonché tutti i redditi a tassazione separata inerenti la Certificazione Unica 2018. Completa la domanda una copia del documento d’identità sia del richiedente che del coniuge.

L’unica grande differenza dal 2017 al 2018 sono quindi le soglie di reddito. L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha infatti allungato la soglia di povertà o emergenza a tutte le famiglie il cui reddito sale a 14.541,49 euro, mentre la soglia dello scorso anno si fermava a 14.383,37 euro. Nessuna novità in merito alle famiglie monogenitoriali, che possono ottenere assegni famigliari con le stesse caratteristiche, ma riescono con più facilità ad accedere alle fasce più basse proprio in virtù della presenza di un solo reddito.

L’assegno è invece più cospicuo se la famiglia ha un solo genitore e almeno tre figli: si sale infatti a 458,33 euro, cifra più alta rispetto alle famiglie con entrambi i genitori.

Decisamente differenti, invece, le tabelle riguardanti gli assegni spettanti alle famiglie con figli disabili. Anche se lo stesso è maggiorenne, si ha diritto ad un assegno massimo di 168,33 se il reddito non supera i 25.660 euro all’anno.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.