Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Dal 31 maggio i contribuenti in possesso di Spid o Carta d'identità elettronica potranno modificare e inviare la loro dichiarazione direttamente dal computer che hanno a casa, senza necessità di rivolgersi ad altri enti.

Autore: Orlando Manzi
23 Maggio 2022
- Categoria: Fisco e tributi, News

A partire da lunedì 23 si potrà scaricare dal portale online di Agenzia delle entrate i documenti con inseriti già all’interno tutti i dati di cui il Fisco è in possesso e cominciare così con l’invio della dichiarazione dei redditi precompilata di cui tanto è stato detto nei mesi scorsi.

Dal 31 maggio i contribuenti in possesso di Spid o Carta d’identità elettronica potranno modificare e inviare la loro dichiarazione direttamente dal computer che hanno a casa, senza necessità di rivolgersi ad altri enti. Oltre a ciò, come spiega il sito de Il Giornale, sarà anche possibile gestire la pratica di un familiare. Infatti è possibile delegare una persona di fiducia per la consultazione del cassetto fiscale, la richiesta della tessera sanitaria o il controllo dei dati catastali o ipotecari. Per avere la delega, basta ricordare che deve trattarsi del coniuge o di un parente entro il quarto grado.

La scadenza!

I modelli dovranno essere inviati entro il 30 settembre per quanto riguarda coloro che vogliono presentare il 730. Per chi impiega l’applicazione Redditi web destinata a coloro che percepiscono redditi di impresa o da lavoro autonomo, la scadenza è invece fissata al 30 novembre. Al momento, Agenzia delle entrate ha già inserito nei modelli precompilati circa un miliardo e 200 milioni di dati, utilizzando le informazioni in suo possesso. Aumentato considerevolmente il numero dei cittadini che hanno inviato i modelli, arrivando alla cifra di 4,2 milioni del 2021.

“La dichiarazione precompilata si arricchisce ogni anno di ulteriori dati e si conferma un’utile semplificazione: infatti non solo facilita gli adempimenti, ma rappresenta anche una garanzia per il contribuente”, ha spiegato a Il Messaggero Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle entrate. Analizzando i numeri recenti, Ruffini ha affermato che ultimamente si è registrata una maggiore familiarità dei contribuenti nei confronti di questo nuovo strumento messo a disposizione.

Un altro dato al quale prestare attenzione è il fatto che nel 2021 circa il 22,3% dei 730 è stato inviato senza alcuna modifica. Ad oggi, però, i numeri sono in aumento. Si parla, nello specifico, di informazioni relative a spese sanitarie, cresciute del 40%, bonifici per ristrutturazioni, cresciuti del 36%, e contributi lavoratori domestici, aumentati del 14%. sono le spese scolastiche, tuttavia, ad aver riportato i maggiori aumenti, passando dalle 4.600 del 2021 a 458.000.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza 2022, i pagamenti di giugno

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.