Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Voucher baby sitting, le novità ed i beneficiari del benefit

Autore: Fiorella D'Auria
4 Aprile 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Fino al prossimo 31 dicembre sarà possibile presentare domanda all’Inps per poter beneficiare dei voucher per pagare il servizio baby sitter oppure per poter pagare la retta degli asili. I nuovi benefit, come si specifica in una circolare dell’Inps dello scorso 30 marzo, la numero 1428/2018, vengono chiamati contributi per l’acquisto di “servizio baby sitting”. Questa particolare tipologia di voucher è stata introdotta già nel 2013, ma quest’anno si arricchisce di nuove disposizioni. Con questi benefit si dà la possibilità alle mamme che sono sia lavoratrici dipendenti iscritte alla Gestione Separata Inps che lavoratrici autonome che abbiano concluso il periodo di congedo di maternità, ad avere degli aiuti per poter pagare l’asilo o la baby sitter; chi ancora rientra nel periodo di maternità, così come coloro che non hanno diritto al congedo di maternità o a quelle che sono esenti al pagamento dei servizi per l’infanzia, non possono avere accesso a questi voucher. I benefit non possono essere richiesti oltre gli 11 mesi dalla fine del congedo di maternità.

Voucher baby sitting, ecco in cosa consistono.

L’entità del benefit consiste in 600 euro, per non più di sei mesi, per ogni figlio e può essere utilizzato sia per pagare l’asilo, sia per il compenso delle baby sitter. Nel caso in cui si scelga di utilizzare il voucher per il pagamento dell’asilo, la somma viene versata direttamente alla struttura scelta dalla mamma lavoratrice. La struttura, però, deve rientrare nell’elenco di quelle che sono le strutture accreditate presso l’Inps. Se invece la mamma decide di rivolgersi ad una baby sitter, è necessario farsi accreditare i voucher sui libretti famiglia attraverso una procedura online sul sito dell’Inps. Le madri che vogliono avvalersi del beneficio entro 120 giorni dall’accoglimento della domanda devono acquisire in via telematica il benefit.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Scuola, oggi quasi sette milioni in presenza

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

I voucher possono  essere utilizzati fino al 31 dicembre 2018, ed entro tale data si può anche chiedere un rimborso per i benefit non utilizzati. Oltre questa data, i voucher perdono ogni validità sia di utilizzazione che di rimborso.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.