Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Vitalizi: secondo Boeri possibili risparmi per 100 milioni di euro!

Il metodo adottato dalla Camera nella definizione del ricalcolo contributivo dell’importo dei vitalizi ha prodotto un risparmio di 40 milioni di euro.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
24 Settembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia, Previdenza

Roma. Nel tentativo di far quadrare i conti dello Stato, alcuni interventi potrebbero rivelarsi, oltre che necessari, anche un toccasana e tradursi in un risparmio di oltre cento milioni di euro. Numeri alla mano, infatti, il metodo adottato dalla Camera nella definizione del ricalcolo contributivo dell’importo dei vitalizi ha prodotto un risparmio di quaranta milioni di euro.

Dai tagli al Senato altri sedici milioni, dalle Regioni cinquantacinque: un viatico per i Cinque Stelle!

Se anche il Senato dovesse adottare la stessa delibera ci sarebbero “ulteriori 16 milioni di euro di risparmi” ed “estendendo il ricalcolo ai consiglieri regionali si risparmierebbero 55 milioni di euro aggiuntivi. risparmi superiori ai 100 milioni di euro, tali da ridurre il disavanzo del sistema dei vitalizi e, dunque, gli oneri che gravano sulla collettività”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Inps, Tito Boeri, nel corso di un’audizione al consiglio di presidenza del Senato cui ha partecipato il presidente di Palazzo Madama, Maria Elisabetta Alberti Casellati che, dunque, dà la sua benedizione al provvedimento fortemente voluto dai pentastellati.

Il sistema ha gravato sui contribuenti!

“Si tratta perciò di un’operazione, seppur tardiva, che va nella direzione di ridurre gli squilibri strutturali del sistema, ha chiarito, nonostante il basso numero di percettori, i risparmi sono rilevanti, a riprova del fatto che il sistema ha gravato sui contribuenti generici in modo del tutto sproporzionato rispetto al numero di percettori dei vitalizi. C’è quindi un contributo, pur limitato, al miglioramento dell’equità intra e intergenerazionale del nostro sistema pensionistico”.

Una situazione insostenibile!

Per Boeri “Le regole dei vitalizi sono state sin dall’origine, introdotte dal Parlamento in regime di autodichia senza contemplare una valutazione di giudici esterni. Tale autonomia è stata consapevolmente utilizzata per mettere in piedi un sistema insostenibile destinato a gravare in modo rilevante sui cittadini in aggiunta alla spesa destinata al pagamento delle indennità parlamentari”.
“Era chiaro fin dall’inizio che i contributi versati non sarebbero stati sufficienti a coprire le spese per vitalizi. Certo – ha proseguito – sarebbe paradossale che nel momento in cui si chiede ai parlamentari di avvicinare i propri trattamenti al regime contributivo, si operasse in direzione opposta per altre categorie di lavoratori, concedendo loro uscite anticipate generalizzate senza alcuna riduzione attuariale e appesantendo di oltre cento miliardi il debito pensionistico che grava sulle giovani generazioni”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.