Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Vaccino, il Tar di Catania nega la seconda dose ai furbetti

Il verdetto del Tribunale ammnistrativo di Catania è molto duro con chi ha ottenuto la prima dose del vaccino con percorsi “abbreviati”.

Autore: Fiorella D'Auria
24 Maggio 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

All’inizio della campagna vaccinale si è sviluppato il fenomeno dei furbetti che hanno saltato la fila scavalcando chi ne aveva diritto prima di loro. A tal proposito ci sono delle sentenze dei giudici amministrativi. Una delle ultime, come riporta Il Sole 24 ore, ripreso dal sito de Il Fatto Quotidiano, è quella del Tribunale ammnistrativo di Catania. Il verdetto è molto duro con chi ha ottenuto la prima dose del vaccino con percorsi “abbreviati”.  Costui non può pretendere anche la seconda dose con la stessa procedura.

Un ricorso!

Certi vaccinati con il percorso abbreviato hanno impugnato il provvedimento dell’Assessore regionale alla Salute della Sicilia che ha sospeso la somministrazione della seconda dose di vaccino per chi, non avendone diritto, aveva avuto comunque accesso alla prima dose. Dopo la prima iniezione di vaccino Pfizer, pur non rientrando nelle categorie prioritarie indicate dal Piano strategico nazionale, i ricorrenti hanno chiesto al Tar di ordinare all’Asl di somministrare la seconda dose di vaccino entro i successivi quaranta giorni.

Il ricorso è stato respinto perché non esiste una letteratura scientifica su eventuali ripercussioni sulla salute dovute alla mancata somministrazione della seconda dose. Oltre a ciò secondo il Tar la somministrazione della seconda dose non può essere ottenuta facendo leva su un presunto risparmio di spesa perché è prevalente invece l’interesse generale a garantire il regolare proseguimento della campagna vaccinale nei confronti degli aventi diritto, tenendo conto proprio del contingentamento del numero delle dosi di vaccino.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.