Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Un super bonus per le Partite Iva, tutte le news!

Il bonus, vale sia per chi assume nel biennio 2021-22, che per chi trasforma contratti da tempo determinato a indeterminato. Unica condizione, che i giovani assunti non abbiano mai sottoscritto contratti a tempo indeterminato e non stiano usufruendo di altre agevolazioni fiscali.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
1 Marzo 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

La Legge di Bilancio 2021, introduce alcuni bonus in aiuto alle attività per l’emergenza dovuta al coronavirus, tra cui il bonus lavoro giovani, che arriva fino a 24.000 euro. Come riporta il sito contocorrenteonline.it, “In parole semplici, i titolari di Partita iva, che hanno assunto o stanno per assumere a tempo indeterminato persone di età inferiore ai 36 anni, non saranno tenuti a versare alcun contributo previdenziale per almeno tre anni”.

L’esonero completo è di trentasei mesi, l’importo massimo della decontribuzione è di seimila euro annui, che per il totale dei tre anni ammonta a 18.000 euro di risparmio, per una detrazione applicata mensilmente. Il bonus, vale sia per chi assume nel biennio 2021-22, che per chi trasforma contratti da tempo determinato a indeterminato. Unica condizione, che i giovani assunti non abbiano mai sottoscritto contratti a tempo indeterminato e non stiano usufruendo di altre agevolazioni fiscali.

Ecco chi sono i possibili beneficiari: gli enti ecclesiastici e gli enti morali; i consorzi di bonifica e i consorzi industriali; tutti gli enti, a capitale pubblico, che però si siano trasformati in società di capitali in seguito ad una privatizzazione; gli enti pubblici economici, anche gli Istituti autonomi rientrati in questa categoria per effetto di provvedimenti regionali; gli ex IPAB divenute associazioni di diritto privato.

Come si fa domanda!

Il titolare della partita IVA, dovrà dapprima autenticarsi tramite SPID o PIN, poi compilare la domanda preliminare di richiesta del bonus. Ci sarà un modello telematico in cui bisognerà comunicare ogni dettaglio del contratto di assunzione che si vuole registrare. Dopo che l’INPS avrà verificato tutti i dati la disponibilità dei fondi, calcolerà l’importo del bonus e alla fine invierà la notifica al richiedente.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.