Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Ubi Banca, sono previsti 2.030 esuberi!

Si prevede anche "la ristrutturazione del 40% della rete fisica del Gruppo, che include gli investimenti tecnologici abilitanti la liberazione di tempo commerciale" e "la dismissione di una parte del patrimonio classificato come non strumentale".

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
17 Febbraio 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

Nel suo piano fino al 2022 Ubi Banca prevede un taglio di personale di 2.030 unità, “incluse le circa 300 persone già oggetto dell’accordo sindacale del dicembre 2019”. È quanto riporta l’agenzia Adnkronos, secondo cui si prevede anche l’attuazione di alcune iniziative immobiliari, tra cui la razionalizzazione e il consolidamento delle sedi direzionali, e la chiusura di 175 “filiali non strategiche”.

Si prevede anche “la ristrutturazione del 40% della rete fisica del Gruppo, che include gli investimenti tecnologici abilitanti la liberazione di tempo commerciale” e “la dismissione di una parte del patrimonio classificato come non strumentale“. Secondo questo nuovo piano, Ubi banca si aspetta un utile di esercizio in crescita fino a 665 milioni di euro nel 2022, rispetto ai 251 milioni del 2019. Si tratta di un tasso di crescita annua dello 0,3%, “in uno scenario conservativo di tassi negativi e di crescita bassa”.

Uno scenario conservativo!

In uno scenario di tassi di mercato a 0%, secondo la banca l’utile netto aumenterebbe di oltre 100 milioni al 2022, con un Rendimento del patrimonio netto tangibile del 9,5%. Inoltre l’Ubi ha deciso di mantenere al 40% la quota dell’utile da destinare alle cedole, coerentemente “con il mantenimento di un cet1 ratio al 12,5% a fine anno“. Nel 2022 sarebbe tuttavia “possibile un ulteriore incremento del dividendo in caso di cet1 ratio superiore al 12,5%”. Le rettifiche su crediti dovrebbero scendere a 387 milioni nel 2022, dai 738 del 2019, “che comprendevano le maggiori rettifiche legate alle cessioni massive”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Agevolazioni e sussidi per le donne imprenditrici

IMU-min
Fisco e tributi

Si avvicina la scadenza della prima rata IMU

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.