Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Tasse piccole imprese: Bologna la più tassata d’Italia dopo Reggio Calabria

Autore: Mirzia Palmieri
20 Luglio 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Tasse piccole imprese, Bologna al secondo posto. Nella classifica delle tasse alle piccole imprese, le città che risultano più tassate in Italia sono Reggio Calabria e Bologna. La pressione fiscale sulle piccole aziende bolognesi è peggiorata di un ulteriore 0,2%.

E’ ciò che emerge dal risultato dell’Osservatorio permanente di Cna nazionale sulla tassazione della piccola impresa in Italia, presentato il 17 luglio 2018 a Roma. L’analisi si è basata su un campione di impresa con ricavi di 430.000 euro e con 5 addetti.

Le piccole imprese bolognesi tra le più tassate d’Italia.

Una piccola impresa bolognese inizia a guadagnare dal 20 di settembre, dall’inizio dell’anno e fino al 19 settembre col suo reddito paga le tasse: allo Stato, alla Regione, al Comune. Anche nel 2018, come è avvenuto negli anni scorsi, Bologna si conferma la seconda città in Italia per pressione fiscale sulle piccole imprese, dove il 72,2% viene impiegato in tasse (nel 2017 era il 72%).

Dunque, dal 2011 al 2018 la pressione fiscale sulle piccole imprese bolognesi è aumentata del 7,6%, ponendo attenzione sulle tasse comunali dal 2011 al 2018 sono cresciute del 3,8%.

Come spiegato da Cinzia Barbieri, Direttore generale Cna Bologna, si sperava in un miglioramento, tutti promettono meno tasse sulle piccole imprese, ma poi guardando i dati vediamo che la situazione è rimasta pessima.

Poi ha aggiunto che si pensa che una piccola azienda bolognese inizia a guadagnare dal 20 di settembre e il suo reddito nei mesi precedenti se ne va in tasse, fa capire quanto impegno mettano i piccoli e medi imprenditori, che rappresentano oltre il 90% delle imprese, nel tenere aperto la loro azienda, nel pagare gli stipendi ai propri dipendenti e nell’investire nell’innovazione. Poi ha continuato dicendo poi ci si stupisce se dal 2008 ad oggi molte piccole aziende hanno chiuso.

Direttore generale Cna Bologna, ha proseguito dicendo che la riduzione della pressione fiscale è una priorità. Ed ha ribadito le forze politiche al Governo in campagna elettorale hanno promesso una riduzione delle tasse, ci confidiamo davvero.

Ha poi aggiunto Cinzia Barbieri, che spera non succeda come nel ‘decreto dignità’, in cui le misure non sono state favorevoli alla piccola impresa che ora sarà meno incentivata ad assumere nuovi dipendenti. Ed ha sostenuto, che certamente tra gli interventi fiscali prioritari occorrerà rendere l’Imu, che viene pagata sugli immobili strumentali delle imprese, completamente deducibile dal reddito d’impresa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.