Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Tariffa unica rc auto: penalizza soprattutto gli automobilisti del Nord. Ecco perchè!

Nella manovra è prevista una tariffa più equa per l’assicurazione auto allo scopo di mettere fine alle differenze tra Nord e Sud. Ma rimetterci sarebbero soprattutto quelli del Nord.

Autore: Mirzia Palmieri
22 Ottobre 2018
- Categoria: Diritto, News

Nella manovra è prevista una tariffa più equa per l’assicurazione auto allo scopo di mettere fine alle differenze tra Nord e Sud. L’obiettivo è quello di abbassare il premio assicurativo nelle province meno virtuose, ma di rimbalzo verrebbero alzate le tariffe per chi finora ha pagato meno. Il vicepremier e ministro del lavoro e dello sviluppo economico Luigi Di Maio in merito al rc auto ha dichiarato: “Le assicurazioni Rc auto saranno finalmente eque perché in taluni posti si pagava davvero troppo”.

La misura, dunque, è pensata per sgravare gli automobilisti del Sud da una “tassa” che può raggiungere costi davvero elevati. Appiattendo le tariffe in tutta Italia, che però, con molta probabilità andranno ad incidere sugli automobilisti del centro e del nord.

Tariffa unica rc auto: penalizza soprattutto gli automobilisti del Nord.

Mettendo a confronto la media delle polizze RC Auto, la più alta è nella città di Napoli con 619,60 euro, mentre la più bassa è ad Aosta con 292,10 euro.

Se la soluzione al vaglio del governo per rendere più uniforme il costo dell’Rc Auto che oggi, varia di provincia in provincia in rapporto ai dati sull’incidentalità, venisse confermata provocherebbe una penalizzazione soprattutto nelle zone più virtuose del Paese.

Al momento non si è a conoscenza in che modo verrebbe calcolata la tariffa unica. Una prima ipotesi, come viene riportato su Repubblica, è quello di ricavare il premio che, in media, si paga tra tutte le province italiane: 411 euro di rc auto.

“Se come ago della bilancia venisse scelto l’attuale premio medio – scrive Repubblica – a Napoli si risparmierebbe il 33%, a Prato il 31%. Mentre il premio medio per chi vive in Val d’Aosta aumenterebbe del 40%, a Udine del 30%. Tra le grandi città una delle poche a rimetterci sarebbe Milano (+4% di premio annuale), mentre a Roma si godrebbero i migliori vantaggi con uno sconto del 13%. Risparmi notevoli anche a Bologna e Genova (-9%), Bari (-6%) e minimi a Torino e Palermo (-1,6%).”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.