Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Supercashback, si complicano le cose per i 1500 euro

Al momento si è oltre la soglia delle 290 operazioni per rientrare nei primi 100.000 utenti, uno stacco importante rispetto alle poco più 220 di qualche settimana fa.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
26 Aprile 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Coloro che vogliono mettersi in tasca i 1.500 euro del supercashback, dovranno sudare parecchio e comprare più di quanto avevano previsto in precedenza. Questo, secondo il sito inews24.it, emergerebbe dai dati che stanno filtrando, dopo lo sconvolgimento della bassa classifica che ha rimesso tutto in discussione. In effetti al momento si è oltre la soglia delle 290 operazioni per rientrare nei primi 100.000 utenti, uno stacco importante rispetto alle poco più 220 di qualche settimana fa.

Adesso sarà dura tenere il passo per arrivare fino al traguardo finale. Fatti salvi coloro che si trovino in una situazione di classifica ‘blindata’, ad esempio nelle prime 40.000 posizioni, che richiedono comunque regolarità di acquisto, da metà graduatoria in poi sono tutti a rischio e non dovranno abbassare l’attenzione nei prossimi giorni. Al momento siamo sopra la media di 2.5 transazioni al giorno per non sprofondare. Ma la volata finale  potrebbe andare peggio, con una proiezione di anche dieci operazioni al giorno per quel periodo.

Armarsi di pazienza!

Ciò significa che rispetto alle 420 – che prima, con le precedenti proiezioni, bastavano per raggiungere il premio – adesso si va verso un valore che sfonda anche il muro delle 500 operazioni e non è da escludere anche un picco minimo di 700. Basti pensare che al momento in bassa classifica siamo sui 300 interventi in tre mesi con altri due all’orizzonte: tenendo la media saremmo appunto oltre i 500, ma in caso di frenesia finale si potrebbe andare verso i 700. In conclusione, bisognerà provvedersi di pazienza e soprattutto di soldi per poter rientrare nella lista finale!

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.