Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Super Green Pass, le decisioni del Governo

Ci sarà una stretta sui No Vax: dal 6 dicembre e fino al 15 gennaio entrerà in vigore il 'certificato Covid rafforzato', anche in zona bianca, per accedere ai locali pubblici quali bar, ristoranti, palestre, teatri e cinema e partecipare agli eventi culturali e sportivi.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
25 Novembre 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo pacchetto di provvedimenti per fronteggiare la quarta ondata della pandemia da Covid-19. Come riporta il sito News Upday, su fonte Adnkronos, ci sarà una stretta sui No Vax: dal 6 dicembre e fino al 15 gennaio entrerà in vigore il ‘certificato Covid rafforzato’, anche in zona bianca, per accedere ai locali pubblici quali bar, ristoranti, palestre, teatri e cinema e partecipare agli eventi culturali e sportivi.

Intanto il “Green Pass base” viene esteso agli alberghi, ai treni regionali e interregionali e al trasporto pubblico locale. A partire dal primo dicembre, inoltre, anche gli over 18 potranno prenotare la terza dose del vaccino anti-Covid. La mascherina rimane non obbligatoria all’aperto in zona bianca e obbligatoria all’aperto e al chiuso in zona gialla, arancione e rossa.

Il premier Draghi ha dichiarato: “Con le Regioni abbiamo avuto un’interlocuzione proficua”, Inoltre: “La campagna vaccinale registra un successo notevole in Italia, anche in confronto agli altri Paesi europei, però si registra un lieve ma costante peggioramento. Per questo motivo dobbiamo essere molto prudenti, difendiamo quello che abbiamo conquistato”. E ancora: “Abbiamo preso importanti provvedimenti, vogliamo prevenire per preservare quello che abbiamo conquistato ed evitare ulteriori chiusure“.

Il Super Green Pass!

Partendo dal 6 dicembre e fino al 15 gennaio le persone non vaccinate contro il coronavirus non potranno accedere a bar, ristoranti, cinema, teatri, palestre e partecipare agli eventi culturali e sportivi. Per entrare nei locali non sarà sufficiente più solo un tampone negativo: sarà necessario il ‘certificato Covid rafforzato‘, ovvero ottenuto attraverso la vaccinazione o l’attestato di guarigione. La misura vale per la zona bianca, gialla, arancione e rossa. Non cambiano le regole, invece, per accedere ai luoghi di lavoro: vale il Green Pass base che si ottiene con tampone, vaccinazione o dopo essere guariti.

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato che a partire dal primo dicembre tutte le persone con più di diciotto anni potranno prenotare e poi ricevere il secondo richiamo. Oggi la terza dose può essere somministrata solo agli over quaranta. Oltre a ciò, si riduce a cinque mesi il periodo che deve passare tra la fine del primo ciclo di vaccinazione e il nuovo richiamo. Sulla vaccinazione dei bambini nella fascia d’età tra i cinque e gli undici anni, il governo si impegna a fare una campagna di informazione in attesa della decisione dell’Ema che dovrebbe arrivare giovedì.

Durata del certificato!

Il “certificato Covid base” (tampone, vaccinazione o guarigione dal coronavirus) sarà necessario non solo sui treni e bus a lunga percorrenza e aerei, ma anche sui treni regionali, interregionali e per usufruire del trasporto pubblico locale (autobus, tram e metro). “Lo estendiamo anche agli spogliatoi di tutte le attività sportive, anche di quelle all’aperto”, sottolinea il ministro Speranza. Inoltre il Governo ha deciso di ridurre la validità del Green pass da dodici a nove mesi. “Restano invariate le tipologie e la durata dei tamponi”, fa sapere Palazzo Chigi. La validità dei tamponi rimane a 48 ore per i test rapidi e 72 ore per i molecolari.

Parte l’obbligo di vaccinazione anche per gli insegnanti e il personale amministrativo scolastico, le forze dell’ordine, i militari e il personale non sanitario che lavora nel resto del comparto salute. È stato confermato, inoltre, per il personale sanitario e per le persone che lavorano nelle residenze per anziani. L’estensione dell’obbligo sarà valida anche per la terza dose del vaccino.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.