Super Green Pass: la Consulta valuta la legittimità in vista dell’elezione del Presidente della Repubblica

Decreto Covid: tutte le novità a partire dal 1 aprile 2022

Come riporta il sito del Corriere della sera, cinque parlamentari isolani capeggiati da Pino Cabras, deputato di Alternativa c’è, che hanno presentato ricorso per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato alla Corte costituzionale e chiesto la sospensione cautelare dell’obbligo. Il Super Green Pass, per quanto riguarda la sua obbligatorietà sui trasporti pubblici, «lede le prerogative del Parlamento in vista del voto sul Presidente della Repubblica».

La Consulta si esprimerà sulla richiesta in una camera di consiglio straordinaria convocata per mercoledì 19 gennaio. I parlamentari che hanno presentato il ricorso chiedono alla Corte di dichiarare che non spettava al Governo adottare il decreto-legge del 30 dicembre scorso contenente «Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19» e di disporre in via d’urgenza la sospensione e poi l’annullamento dell’articolo 1, comma 2, che ha introdotto l’obbligo dal 10 gennaio del Super Green Pass sui trasporti pubblici, e di tutti gli «atti lesivi» conseguenti e connessi all’intero provvedimento.

Dimissioni del Sindaco di Messina!

I parlamentari abitanti delle Isole non sono gli unici politici a protestare contro il certificato verde sui mezzi di trasporto: anche il sindaco di Messina Cateno De Luca ha annunciato le sue dimissioni in segno di protesta proprio contro la misura che a suo dire impedisce la libera circolazione delle persone tra la Sicilia e il resto d’Italia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore