Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Super Green Pass e stato di emergenza: tutte le novità

Vediamo cosa accadrà nei prossimi giorni in Italia, e quali misure sono state messe in campo a partire dal 6 dicembre, quando entra in vigore il Green Pass “rafforzato”, o Super Green Pass.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
6 Dicembre 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Passando dal Super Green Pass al vaccino per i bambini, quello di dicembre è un mese cruciale per la lotta al coronavirus, con i contagi in crescita in gran parte dell’Europa. Vediamo cosa accadrà nei prossimi giorni in Italia, e quali misure sono state messe in campo a partire dal 6 dicembre, quando entra in vigore il Green Pass “rafforzato”, o Super Green Pass.

Super Green Pass!

Come spiega il sito tg24.sky.it, il certificato viene rilasciato soltanto a chi è guarito o vaccinato e dura nove mesi a partire dalla data della seconda inoculazione del vaccino. Il Super Green Pass in zona bianca consente di accedere a ristoranti al chiuso, cinema e teatri, stadi, feste e cerimonie pubbliche e discoteche. In zona gialla e arancione consente di tenere aperte tutte le attività accessibili solo a chi è guarito o vaccinato. In zona rossa, invece, le restrizioni varranno per tutti, vaccinati e non. Inoltre dal 6 dicembre bisognerà avere il Green Pass “base”, uello che si può ottenere anche con tampone, per usare il trasporto pubblico, andare in albergo, accedere agli spogliatoi delle palestre, piscine e centri sportivi.

Terza dose!

Il 15 dicembre parte l’obbligo di terza dose per tutto il personale sanitario, e l’obbligo vaccinale per alcune categorie di lavoratori. Sarà obbligatorio il vaccino per il personale amministrativo della sanità, per i docenti e personale amministrativo della scuola, per i militari, per le forze di polizia e per il personale del soccorso pubblico.

Oltre a ciò parte la somministrazione del vaccino per i bimbi dai cinque agli undici anni, come annunciato il 2 dicembre dalla struttura del generale Figliuolo, che ha comunicato: “Con la recente approvazione dell’Aifa sull’utilizzo del vaccino per la fascia di età 5-11 anni, la Struttura Commissariale ha programmato la distribuzione a dicembre di 1,5 milioni di dosi pediatriche di vaccino mRna-Pfizer. Le dosi rappresentano una prima tranche che sarà poi integrata a gennaio e saranno rese disponibili a partire dal 15 dicembre, in modo che tutte le strutture vaccinali delle Regioni e Province autonome saranno in grado di procedere alla vaccinazione dei bambini a partire dal 16 dicembre“.

Stato di emergenza!

Oltre a ciò, alla fine del 2021 termina lo stato d’emergenza e il Governo dovrà decidere se confermarlo o no. L’esecutivo starebbe lavorando per un’ulteriore proroga fino a marzo 2022. Il prolungamento potrebbe essere disposto con un emendamento a un altro provvedimento o con un decreto ad hoc. “Valuteremo la situazione man mano che si presenterà”, ha detto a tal proposito il premier Mario Draghi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.