Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto dell’Unione Europea

Stop della Corte Ue alla vendita di servizi preattivati non chiari

Stop alle sim "furbette": la Corte di giustizia europea dà ragione all'Antitrust e torto a WindTre e Vodafone. Esulta il presidente dell'Antitrust Pitruzzella.

Autore: Mariella Marotta
15 Settembre 2018
- Categoria: Diritto dell’Unione Europea, News

La vendita di carte SIM con servizi a pagamento pre attivati dalla compagnia costituiscono una pratica commerciale aggressiva che può essere sanzionata dall’Antitrust. Lo ha confermato la Corte di Giustizia europea esaminando un caso che ha visto contrapposte l’Antitrust e le società Wind e Vodafone.

La Corte conclude infatti che condotte come quelle contestate agli operatori di telefonia di cui trattasi costituiscono una “fornitura non richiesta” e, pertanto, ai sensi della direttiva sulle pratiche commerciali sleali, una pratica sleale, e più precisamente una pratica considerata in ogni caso aggressiva. E su questa base dà pienamente ragione all’Antitrust ad intervenire.

Corte UE dà ragione all’Antitrust su caso SIM con servizi pre attivati a pagamento.

La vicenda risaliva al 2012, quando l’Antitrust aveva multato gli operatori telefonici Wind (ora WindTre) e Vodafone per non aver informato i clienti che sulle loro sim avevano già attivi servizi di segreteria telefonica e di navigazione internet. E questi si vedevano addebitati dei costi per servizi che non avevano richiesto.

Il Tar del Lazio, interpellato dagli operatori, aveva annullato le sanzioni dell’Antitrust sostenendo che la competenza spettasse all’Agcom, autorità garante delle comunicazioni. La controversia, arrivata davanti al Consiglio di Stato, era stata rinviata alla Corte di giustizia europea che ha emesso la sua sentenza a favore dell’Antitrust: quella operata dai due operatori telefonici si tratta di una fornitura non richiesta, che può essere sanzionata anche da un’autorità diversa da quella prevista dal diritto Ue in materia di comunicazioni elettroniche.

Esulta il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella. Era stato detto che l’azione dell’Antitrust era in contrasto con il diritto europeo, ma ora questa sentenza dimostra che non è così. In questo modo si riafferma la tutela dei consumatori.

La sentenza non avrà ricadute sugli operatori (che avevano già pagato la multa), né sui consumatori, le cui sim erano già state sistemate.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.