Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Stato di emergenza, sarà prorogato fino al 31 dicembre?

Il Governo sta valutando quale soluzione intraprendere, anche in considerazione di quanto inciderà la riapertura della scuola sulla crescita dei contagi da coronavirus, tuttavia la decisione verrà attuata a ridosso del termine ultimo per il rinnovo del provvedimento.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
29 Settembre 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia
coronavirus1-min

Si approssima la scadenza del 15 ottobre e – con la risalita della curva epidemiologica – è molto probabile l’ipotesi del prolungamento dello stato di emergenza. Il Governo sta valutando quale soluzione intraprendere, anche in considerazione di quanto inciderà la riapertura della scuola sulla crescita dei contagi da coronavirus, tuttavia la decisione verrà attuata a ridosso del termine ultimo per il rinnovo del provvedimento.

Tre possibilità!

Sul tavolo del Consiglio dei ministri si attende dunque, verosimilmente entro la prossima settimana, un nuovo decreto sull’emergenza Covid-19. Tre sono le possibilità allo studio: la prima è una semplice stretta sulle misure di prevenzione come l’obbligo della mascherina e il distanziamento sociale. Le altre due opzioni più probabili sono una proroga breve dalle due settimane a un mese, oppure quella più plausibile dell’estensione dello stato d’emergenza fino a fine anno, scadenza 31 dicembre.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Il bonus Mamma Domani: 800 euro da richiedere all’INPS!

Il lavoro agile!

Naturalmente, la decisione avrà delle conseguenze dirette sulle altre misure in tema di produzione, mobilità, lavoro e tutti gli altri aspetti della vita quotidiana. Con la scadenza del 15 ottobre ad esempio si chiuderebbe la procedura semplificata che consente ai datori di lavoro di decidere unilateralmente per l’adozione del lavoro agile. La ministra del lavoro Nunzia Catalfo ha comunque annunciato di voler intervenire a prescindere sulla legge istitutiva del lavoro agile, manifestando – come riferisce il sito quifinanza.it – l’intenzione di modificare il meccanismo esclusivo dell’accordo individuale preso tra l’azienda e il singolo lavoratore, per rimettere la decisione in capo alla contrattazione collettiva, tramite quindi accordi di livello nazionale.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.