Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola, ultime news: tutti gli adempimenti all’indomani dell’avvio del nuovo anno scolastico

La Scuola comincerà tra qualche settimana. Quali sono gli adempimenti per istituzioni e famiglie?

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
1 Settembre 2019
- Categoria: News, Scuola

A pochi giorni dall’inizio delle lezioni (i primi a tornare in classe saranno gli studenti del Trentino il 5 settembre), comincia a delinearsi il quadro della situazione per quanto riguarda le nuove assunzioni e la mobilità del personale docente. Se per quasi tutte le istituzioni scolastiche dovrebbe essere garantita la presenza del dirigente, sarà invece difficile risolvere in tempi rapidi l’annosa questione degli organici: malgrado il turn over facilitato dall’anticipo pensionistico, moltissime delle cattedre resesi disponibili resteranno vacanti, in quanto le nuove assunzioni in ruolo sono ben al di sotto della reale necessità. Ancora una volta, quindi, si assisterà al consueto “valzer delle supplenze”, soprattutto durante le prime settimane dell’anno scolastico.

Gli obblighi per l’amministrazione.

Le famiglie devono essere in grado di acquisire una serie di informazioni e riferimenti utili al momento dell’ingresso in classe dei propri figli. A tal fine, il Miur ha aperto da qualche anno, all’interno del proprio sito ufficiale, la sezione “Scuola in chiaro”, nella quale reperire le delibere del consiglio di istituto e del collegio docenti a proposito di calendario delle lezioni, elezioni dei rappresentanti degli studenti e dei genitori, colloqui con gli insegnanti e consigli di classe, servizi di mensa e di trasporto, formazione delle classi. Le stesse informazioni sono quasi sempre disponibili anche sul sito delle singole scuole.

Gli adempimenti per le famiglie.

I costi a carico delle famiglie riguardano l’acquisto dei libri di testo (dalla scuola superiore di I grado) e le tasse scolastiche (da versare solo dal terzo anno della scuola superiore di II grado, vale a dire al termine dell’adempimento dell’obbligo scolastico). Per quanto riguarda i testi, è possibile reperire sul sito del Miur la lista dei libri in adozione e il loro costo complessivo, che non può essere superiore al tetto fissato annualmente da apposita circolare ministeriale. Le famiglie non abbienti hanno tuttavia diritto, previa presentazione della documentazione Isee, al rimborso totale o parziale della spesa sostenuta. All’interno della quota da versare all’atto dell’iscrizione rientrano l’assicurazione integrativa e il contributo alla fornitura dei servizi essenziali da parte della scuola.

Le famiglie sono inoltre tenute a comunicare alla segreteria la propria scelta in merito all’insegnamento della religione cattolica e alla liberatoria sulla privacy e a depositare la documentazione inerente bisogni educativi speciali, specifiche esigenze sanitarie (come la somministrazione di farmaci salvavita o i permessi per la terapia medica), l’eventuale esonero dalle attività fisiche, la delega ad altri familiari per l’uscita anticipata dalla scuola del proprio figlio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.