Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Scuola, il ministro Bianchi per la riapertura in presenza, mentre incombe la quarta ondata

Bianchi: "Nel Sostegni bis abbiamo richiesto ulteriori risorse per quanto riguarda gli incarichi temporanei per il personale ATA e per il personale docente. Noi tutti ci auguriamo di essere in fondo a questo lungo tunnel, però ci dobbiamo predisporre, lo stiamo facendo e lo abbiamo fatto“.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
20 Luglio 2021
- Categoria: News, Scuola

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi nel corso del Question time del 15 luglio al Senato, ha detto “Come Ministero siamo per la scuola in presenza, durante la seconda ondata pandemica abbiamo tenuto gli studenti della primaria a scuola e ridotta al minimo la DAD. I dati Invalsi ci mostrano che questo continuo insistere sulla presenza aveva ragione e stiamo lavorando per questo” e ha aggiuntoto “ricordo però che nel Sostegni bis le scuole avranno 350 milioni per misure di intervento per sicurezza ambienti specifici e 60 milioni per paritarie. Altri fondi a enti locali per creare nuovi spazi per la didattica“.

Oltre a ciò nel “Sostegni bis abbiamo richiesto ulteriori risorse per quanto riguarda gli incarichi temporanei per il personale ATA e per il personale docente. Noi tutti ci auguriamo di essere in fondo a questo lungo tunnel, però ci dobbiamo predisporre, lo stiamo facendo e lo abbiamo fatto“. Infatti “con il Ministero delle Infrastrutture e con il Ministero degli Interni, nel “Sostegni bis” abbiamo stanziato 450 milioni per potenziare i servizi aggiuntivi di trasporto scolastico e previsto la possibilità per gli Uffici Scolastici Regionali di stipulare direttamente convenzioni con operatori economici esercenti il servizio di trasporto”.

Il piano vaccinale!

E ancora: “Le scuole potranno inoltre accedere a un fondo di 50 milioni destinato a finanziare anche i piani per gli spostamenti casa-scuola-casa del personale scolastico e degli studenti. Su questo rimane attivo quello strumento fondamentale che sono i tavoli prefettizi“. Sui vaccini ha detto: “Il piano vaccinale ha un ruolo importante”.

In effetti “Per il personale docente siamo prossimi all’80%. Per quanto riguarda il superamento di queste soglie di vaccinazione, io ovviamente faccio appello perché tutti i ragazzi si possano vaccinare. È un appello che sto facendo. E queste sono anche le considerazioni che noi abbiamo chiesto al CTS, dal quale stiamo attendendo l’atto definitivo, ma – così conclude Bianchi – questo è il modo con cui noi stiamo affrontando questa situazione“.

Intanto la variante Delta ormai è realtà ed è per questo che si pensa, in base agli ultimi dati, che entro fine agosto la mutazione covid sarà praticamente prevalente. E dopo l’estate, come abbiamo appena visto, ci dovrebbe essere la ripresa delle lezioni in presenza. Ecco che allora, come riporta il sito Orizzontescuola.it, si vuole intervenire per tempo in Italia, dal momento che la maggior parte degli effetti sono attualmente sotto i nostri occhi negli altri Paesi d’Europa.

Questo vale soprattutto per la Gran Bretagna, dove variante la Delta ha già avuto un picco. Secondo dati a disposizione dell’esecutivo, attraverso uno studio di cui ci dà contezza il Corriere della Sera, senza un monitoraggio e un tracciamento adeguato, in Italia a fine luglio si potrebbe arrivare a tremila nuovi positivi ogni giorno per raggiungere il 30 agosto un numero di casi che potrebbe oscillare tra gli ottomila e gli undicimila.

L’insidia della trasmissione familiare!

Il ritorno a scuola inserito in questo contesto non fa che rendere tutto molto più complicato: anche perché il vero rischio oggi “riguarda i più giovani: l’analisi dei dati dimostra infatti che ‘la virulenza colpisce maggiormente la fascia di chi ha tra i 12 e i 24 anni e ancor di più gli under 12 che non possono essere vaccinati’. Il pericolo deriva dal fatto che in questi casi ‘il virus si presenta in forma lieve o asintomatica’. E questo – sottolinea lo studio cui abbiamo accennato sopra – aumenta l’insidia della trasmissione in ambito familiare“.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.