Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola e diritto: l’educazione civica torna tra i banchi

Il Senato ha approvato un disegno di legge che prevede l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole e l'introduzione del voto in pagella. La riforma dovrebbe partire con il nuovo anno scolastico, ma non mancano perplessità su tempi e modalità di realizzazione.

Autore: Fiorella D'Auria
6 Agosto 2019
- Categoria: News, Scuola
Scuola e diritto: l’educazione civica torna tra i banchi

Con il voto del Senato di due giorni fa (193 voti favorevoli, 38 astenuti e nessun voto contrario), è stato approvato in via definitiva il disegno di legge n. 1264, che include importanti norme di riforma dell’insegnamento scolastico. Tra esse, quella che ha destato maggiormente l’attenzione dei commentatori riguarda l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica – o meglio di quella che ormai si chiama “Cittadinanza e Costituzione” – all’interno del curriculum didattico delle scuole di ogni ordine e grado. Sono infatti previste 33 ore di insegnamento, vale a dire un’ora alla settimana; a incaricarsene uno o più docenti del consiglio di classe (se presente, l’insegnante di materie economico-giuridiche, più spesso quello di discipline storiche), i quali formuleranno una proposta di voto che farà media con quella delle altre discipline.

La conclusione di un lungo iter giuridico.

L’insegnamento dei principi della Costituzione fu introdotto per la prima volta nella scuola italiana nel 1958, per volere dell’allora Ministro della Pubblica istruzione Aldo Moro; dall’anno scolastico 1990/91, tuttavia, esso fu sostanzialmente eliminato dai curriculum, integrandosi all’insegnamento della storia. I tempi attuali sembrano rendere necessario sensibilizzare di nuovo le giovani coscienze a una serie di argomenti tanto numerosi quanto importanti: dai principi dell’Unione europea al diritto del lavoro, dalla normativa sulla cittadinanza digitale allo sviluppo sostenibile, dalla tutela del patrimonio ambientale (con particolare attenzione al rispetto per gli animali) all’educazione stradale, dallo studio degli statuti regionali alle attività di volontariato, la nuova educazione civica si pone degli obiettivi a dir poco ambiziosi, del resto già perseguiti in altre forme all’interno delle mura scolastiche, sebbene attraverso interventi più episodici e meno strutturati.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Il problema della formazione e dei finanziamenti pubblici.

Pur non mettendo in dubbio la validità del progetto, gli operatori della scuola, e prima di tutti i dirigenti, manifestano alcune perplessità sulla sua realizzazione pratica: se dal Ministero si garantisce una adeguata formazione dei docenti preposti all’insegnamento della disciplina, non è prevista nessuna assunzione di nuovo personale né tantomeno si mettono a disposizione nuove risorse economiche per finanziare le attività.

Manca soprattutto una ridefinizione del monte orario complessivo dell’offerta formativa, per cui il nuovo insegnamento “ruberà” inevitabilmente una buona porzione del tempo attualmente destinato all’insegnamento delle altre discipline. Aspetti critici che non mancheranno di alimentare polemiche e ritardi nell’attuazione all’avvio del nuovo anno scolastico.

Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.