Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola: da Palazzo Chigi il no definitivo all’assunzione regionale dei docenti

Confermato il parere negativo a proposito della richiesta avanzata dalle regioni Lombardia e Veneto in merito all'assunzione su base regionale del personale docente!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
23 Luglio 2019
- Categoria: News, Scuola

Durante la riunione tenutasi ieri a Palazzo Chigi alla presenza del Presidente del Consiglio Conte, è stato confermato il parere negativo, già espresso lo scorso 12 luglio, a proposito della richiesta avanzata dalle regioni Lombardia e Veneto (e appoggiata dalla componente leghista del governo) in merito alla cosiddetta “autonomia differenziata”, che prevedeva l’assunzione su base regionale del personale docente e la possibilità di integrare lo stipendio degli insegnanti con finanziamenti provenienti dalle risorse regionali. Sull’archiviazione del provvedimento è stato decisivo il parere contrario del M5S, a nome del suo sottosegretario Salvatore Giuliano, per il quale qualsiasi tentativo di sottrarre l’istruzione alla competenza nazionale rileva un profilo di incostituzionalità, già evidenziato nel 2013 da una sentenza della Corte Costituzionale.

Nessuna modifica al contratto collettivo nazionale e alla programmazione.

Per Giuliano, è necessario garantire «pari opportunità a tutti i cittadini e a tutti gli operatori della scuola». Per questo è fondamentale anche che il curricolo rimanga di competenza nazionale, sempre nel rispetto dei vincoli dell’autonomia scolastica. Alle regioni rimane qualche margine di intervento a latere del monte ore fissato dall’attuale ordinamento, ad esempio per rafforzare l’alternanza scuola-lavoro (ora denominata PCTO, «Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento»), dopo la riduzione di fondi subita a seguito dell’ultima manovra finanziaria.

Autonomia regionale sulla mobilità del personale.

Il capitolo sull’istruzione è al centro dell’intesa in corso di definizione tra Stato e regioni, poiché coinvolge più dell’80% della spesa totale trasferibile alle competenze regionali: la sua scomparsa, se da un lato semplifica e accelera di molto i lavori della commissione, dall’altro rischia di compromettere l’esito del vertice. I governatori di Veneto e Lombardia hanno già espresso il proprio rammarico e minacciano di non firmare. A poco vale l’apertura del premier Conte su mobilità e assunzioni: le regioni, d’intesa col Ministero, potranno portare fino a sette (contro i cinque attualmente previsti) gli anni di permanenza obbligatoria dei docenti nella sede di prima nomina; i concorsi di assunzione, banditi dal Ministero, si svolgeranno su base regionale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità!

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.