Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Scuola, AnDDL: andremo alla Corte costituzionale perchè il concorso semplificato discrimina i precari

Il presidente dell’Associazione Nazionale Docenti per i Diritti dei Lavoratori ha richiesto ancora una volta alla Politica una risposta per la stabilizzazione di tutto il precariato della Scuola.

Autore: Mirzia Palmieri
4 Settembre 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News
Scuola, AnDDL: andremo alla Corte costituzionale perchè il concorso semplificato discrimina i precari

Il presidente dell’Associazione Nazionale Docenti per i Diritti dei Lavoratori (AnDDL),  Pasquale Vespa, in un comunicato stampa ha richiesto ancora una volta alla Politica una risposta per la stabilizzazione di tutto il precariato della Scuola.

AnDDL: concorso semplificato discrimina i precari.

In una nota il Presidente Vespa ha commentato la nuova ordinanza del Consiglio di Stato dicendo che si sta smantellando pezzo dopo pezzo il concorso riservato ai docenti abilitati e che quel concorso è stato sempre considerato dall’associazione una truffa ai danni dei lavoratori, un percorso discriminatorio nei confronti dei precari di Terza Fascia.

Ti potrebbe interessare anche:

Stralcio per bolli auto e multe non pagate: le novità del decreto sostegno!

Decreto Sostegno, contributi a fondo perduto per le Partite Iva!

Il nuovo Dpcm di marzo, tutte le news!

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta): Accoglie l’appello (Ricorso numero: 6243/2018) e, per l’effetto, in riforma dell’ordinanza impugnata, accoglie l’istanza cautelare in primo grado ai fini dell’ammissione con riserva dei Diplomati Isef tutelati dall’Associazione Nazionale Docenti per i Diritti dei Lavoratori al concorso previsto per i docenti abilitati indetto con DDG n. 85 del 1° febbraio 2018. Sollecita fissazione dell’udienza di merito e solleva questione di legittimità costituzionale in ordine alle modalità di svolgimento dei concorsi di cui all’art. 17 del D.Lgs 13 aprile 2017, n. 59.

Si tratta di una nuova vittoria in Tribunale per l’Associazione e non solo per la partecipazione dei suoi assistiti al concorso. Il Consiglio di Stato ha aperto un profondo squarcio sulla legittimità del concorso riservato agli abilitati, ha commentato Pasquale Vespa .

Infatti, se da un lato il legislatore da vita a ben due percorsi concorsuali in via transitoria, ammette nel contempo che l’abilitazione all’insegnamento non è necessaria per partecipare al concorso per diventare insegnanti, bensì vi possono accedere tutti i laureati che hanno conseguito un certo numero di crediti formativi.

E allora perchè discriminare i docenti lavoratori con pluriennale esperienza dal primo concorso riservato agli abilitati se l’abilitazione di fatto non esiste più? Da qui il rinvio degli atti alla Corte costituzionale ha aggiunto il presidente dell’associazione.

Che si dia corso ad una procedura transitoria analoga a quella prevista per i Diplomati Magistrali e che valorizzi chi ha laurea ed esperienza almeno di 3 anni nella Secondaria di primo e secondo grado e attendiamo gli esiti delle altre discussioni al CdS e le decisioni della Corte Europea dei Diritti Umani, ha concluso Vespa.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.