Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Sciopero Trasporto Pubblico: novità, date, fasce garantite, modalità di svolgimento

Si preannunciano nuove giornate di sciopero nei trasporti pubblici. Vediamo insieme le modalità e le motivazioni alla base della protesta!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
24 Luglio 2019
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Nonostante l’incontro tenutosi ieri presso il Ministero dei Trasporti tra i rappresentanti delle sigle sindacali, i dirigenti delle aziende e il ministro Toninelli, che pure ha mostrato apertura al confronto, le ragioni che hanno portato alla convocazione dello sciopero generale permangono. Per questo motivo oggi tutta l’Italia subirà le conseguenze del blocco, che riguarda tutti i settori, dal trasporto pubblico locale a quello ferroviario (comprese merci e logistica), dal trasporto marittimo alle autostrade, dai taxi al noleggio, fatte salve le fasce orarie di garanzia. Per le ferrovie lo sciopero è fissato nella fascia tra le 9 e le 17, mentre il personale marittimo si asterrà dal lavoro per l’intera giornata; per quanto riguarda il trasporto urbano, la sospensione del servizio avviene secondo modalità variabili a livello locale. Ricordiamo che il trasporto aereo subirà un analogo arresto di 4 ore nella giornata di venerdì 24.

Le ragioni della protesta.

Secondo i sindacati promotori (Cgil, Cisl e Uil in testa), lo sciopero di oggi vuole essere di protesta per l’attuale situazione e di proposta per l’avvenire. Le condizioni in cui si attuano i servizi oggi è drammatica: il numero di infortuni sul lavoro testimonia l’assenza di una scelta politica organica e la frammentazione del settore; vanno ridiscussi i termini che regolano il diritto allo sciopero; la crisi economica ha avuto pesanti ricadute sul piano occupazionale, con migliaia di licenziamenti.

A tutto ciò va posto rimedio, a partire dalla costituzione di un tavolo di lavoro al quale la componente dei lavoratori sia adeguatamente rappresentata e ascoltata: l’attuale governo ha mostrato scarsa attenzione, intervenendo tardivamente e occasionalmente, solo nei casi di stretta emergenza. Serve invece un piano d’intervento sistematico e organico: in questo senso i sindacati propongono una piattaforma unitaria di proposte, ambiziosamente denominata «Rimettiamo in movimento il Paese».

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.