Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Sciopero benzinai il 6 febbraio 2019: ecco il motivo della protesta!

I sindacati hanno proclamato uno sciopero di 24 ore per il prossimo 6 febbraio. Vediamo insieme i motivi della protesta dei benzinai.

Autore: Mirzia Palmieri
24 Gennaio 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

I sindacati dei gestori degli impianti di benzina hanno proclamato mercoledì 6 febbraio 2019 uno sciopero nazionale di 24 ore per protestare contro il governo e il ministero dell’economia. La protesta degli addetti ai distributori di carburante è nata dalla revoca da rimborso del credito d’imposta a favore degli esercenti calcolato sul 50% commissioni addebitate per transazioni effettuate tramite sistemi di pagamento elettronico.

Ecco perchè i benzinai sciopereranno per 24 ore il 6 febbraio 2019

Come si legge in una nota diffusa dai sindacati dei gestori degli impianti, il ministero dell’Economia “ha deciso di confiscare il rimborso che, dopo oltre 15 anni di trattative, il Governo precedente aveva finalmente approvato con la finanziaria 2018 in termini di credito d’imposta a favore dei gestori, riconoscendo il maggiore livello di commissioni bancarie collegate alle transazioni con carte di credito, subito in ragione dello straordinario peso fiscale che grava sul prezzo dei carburanti”.

Inoltre, nella nota congiunta Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio viene riportata che la decisione di negare il rimborso “è del tutto ingiustificata ma anche gravissima, perché pretende di cancellare arbitrariamente un atto politico pubblico frutto di un equilibrio motivato, attraverso espedienti tecnici unilaterali sottoforma di circolari ed emendamenti nascosti nel mucchio di quelli collegati alla conversione del Decreto semplificazioni”.

“Al prezzo medio attuale della benzina – hanno scritto nella nota Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio –ogni 100 euro di commissioni che il sistema bancario pretende dal gestore, 66,59 euro sono generati dal tributo incassato dall’Erario. Ciò che finisce al minimo per dimezzare il margine lordo anche percentualmente esiguo (2% ca del prezzo al pubblico) riservato ai gestori”. Le sigle sindacali hanno comunicato di aver già informato dello sciopero dei benzinai sia il vicepremier e ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio che il ministro dell’Economia Giovanni Tria, oltre ai sottosegretari al Mise, Dario Galli, e al Mef, Massimo Garavaglia, in un incontro avvenuto lo scorso 16 gennaio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità!

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.