Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Sanzioni per chi non accetta i pagamenti tramite Pos. Le ultime novità

Sono arrivati certi chiarimenti della Guardia di Finanza, per fare luce su quando effettivamente scattano le multe. I chiarimenti della Finanza sono arrivati attraverso due note di istruzioni diramate ai reparti territoriali dal capo del III reparto operazioni del comando generale, Giuseppe Arbore.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
25 Luglio 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

A partire dal 30 giugno 2022 sono entrate in vigore le sanzioni per commercianti, artigiani e professionisti che non consentono ai propri clienti di pagare con carte di credito o debito tramite Pos, il dispositivo elettronico che consente di utilizzare le carte, a prescindere dalla cifra. Sulla questione sono arrivati certi chiarimenti della Guardia di Finanza, per fare luce su quando effettivamente scattano le multe. I chiarimenti della Finanza sono arrivati attraverso due note di istruzioni diramate ai reparti territoriali dal capo del III reparto operazioni del comando generale, Giuseppe Arbore.

Anzitutto, è stato spiegato, come riporta il sito Today.it,  che le multe scattano solo se il consumatore si vede negare il pagamento elettronico dal commerciante, dall’esercente o dal professionista. Anche se questi soggetti non hanno il Pos, la sanzione non viene comminata se il cliente decide di pagare in contanti senza chiedere di usare una carta di credito o un bancomat. Inoltre i commercianti non sono sanzionabili, dunque, se non accettano strumenti alternativi come Satispay, Paypal e simili. Nessuna sanzione deve scattare in caso di “oggettiva impossibilità tecnica“: ad esempio, quando ci sono “comprovati problemi di connettività o di malfunzionamenti dei dispositivi per l’accettazione dei pagamenti elettronici”.

Categorie interessate!

Sono entrate in vigore le nuove regole contenute nell’ultimo decreto Pnrr: si prevede non più solo l’obbligo di accettare i pagamenti elettronici, ma anche l’applicazione di sanzioni in caso di mancato adeguamento alla normativa. L’obiettivo delle nuove regole è quello di perseguire in ogni modo e a ogni livello l’evasione fiscale. L’elenco delle categorie interessate è lungo: dagli artigiani come falegnami, fabbri e idraulici, a ristoratori e baristi, a negozianti e anche ambulanti. L’obbligo riguarda inoltre notai, avvocati, ingegneri, geometri, commercialisti, medici, consulenti del lavoro e dentisti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.