Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Pensioni e Quota 100: le ultime dichiarazioni di Salvini. Tutti i dettagli!

Spiega il leader della Lega: “Quota 100 ha liberato, ad oggi, trecentomila italiane e italiani, dalla gabbia della legge Fornero che aveva imposto, dalla sera alla mattina, da uno a cinque anni di fatica e di lavoro in più".

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
6 Giugno 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

Appena pubblicato il Decreto Rilancio, il leader della Lega torna a farsi sentire. Matteo Salvini, oltre a ciò, fa un’apologia delle misure prese con Quota 100 che, a quanto sembra, hanno permesso di riallineare la domanda di pensionamento con quella di lavoro. In una recente intervista rilasciata a Teleborsa, e ripresa dal sito controcopertina.com, Salvini ha detto la sua opinione sull’utilità concreta per gli italiani di Quota 100.

Spiega infatti il leader della Lega: “Quota 100 ha liberato, ad oggi, trecentomila italiane e italiani, dalla gabbia della legge Fornero che aveva imposto, dalla sera alla mattina, da uno a cinque anni di fatica e di lavoro in più. Trecentomila persone hanno scelto di ritirare quello che avevano anticipato allo Stato lasciando altri trecentomila spazi di crescita ai giovani”.

La critica contro il Decreto Rilancio

Ha poi aggiunto: “È la prima tappa di un percorso che, per quanto mi riguarda, dovrà arrivare a Quota 41 e alla Flat Tax al 15% sui redditi delle famiglie e delle imprese seguendo il principio del pagare meno per pagare tutti”. Salvini ha infine concluso parlando del Decreto Rilancio: “Il decreto Rilancio prevede che alcuni interventi economici arrivino fra sei mesi. Lo stesso Recovery Fund del quale si parla molto prevede che la stragrande maggioranza dei contributi venga versata una volta approvato il bilancio europeo, tradotto: l’anno prossimo”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.