Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Rottamazione ter, domanda online entro 30 aprile per i contribuenti con rate scadute al 7 dicembre 2018!

Coloro che non hanno regolarizzato le rate scadute entro lo scorso 7 dicembre dovranno trasmettere il modulo di adesione all’AdER entro 30 aprile 2019.

Autore: Mirzia Palmieri
17 Febbraio 2019
- Categoria: Fisco e tributi, News

Coloro che hanno già aderito alla cosiddetta “rottamazione bis“ ma non hanno pagato entro il 7 dicembre 2018 le rate dovute in scadenza a luglio, settembre e ottobre 2018, il Decreto Semplificazioni (D.L 135/2018) consente l’accesso alla “rottamazione-ter”. In questo caso, possono accedere ai benefici previsti dalla Definizione agevolata 2018 (cosiddetta “rottamazione-ter”) presentando la Dichiarazione di adesione entro il 30 aprile 2019.

Rottamazione ter, domanda online entro 30 aprile 2019

A partire dal 13 febbraio 2019 ed entro il 30 aprile 2019 è possibile la presentazione del modello di adesione alla cosiddetta rottamazione ter anche per i contribuenti che non hanno provveduto al pagamento previsto entro il 7 dicembre 2018 delle rate della “rottamazione bis” (DL 148/2017) scadute nei mesi di luglio, settembre e ottobre 2018.

Come viene riportato sul sito specializzato, informazionefiscale.it, “l’accesso alla rottamazione ter sarà a domanda e non automatico (come invece previsto per chi ha pagato le rate scadute della rottamazione bis entro il 7 dicembre). Per questi debiti è possibile suddividere il dovuto in 10 rate consecutive di pari importo con scadenza 31 luglio e 30 novembre 2019, e poi febbraio, maggio, luglio e novembre degli anni 2020 e 2021, mentre per tutti gli altri contribuenti il pagamento potrà essere effettuato in 18 rate e con ultima scadenza fissata al 2023“.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione dal 13 febbraio 2019 è disponibile un nuovo modulo in Pdf per l’accesso alla definizione agevolata delle cartelle, che può essere scaricato e stampato. Tale modello dovrà essere presentato tramite posta elettronica certificata, allegando una copia del documento di identità, alla casella PEC della Direzione Regionale dell’Agenzia delle entrate Riscossione di riferimento. Oppure il modello di adesione alla rottamazione Ter può essere consegnato agli sportelli dell’Agenzia delle entrate-Riscossione della propria città. O ancora compilando l’apposito form online presente sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it ed allegando la documentazione necessaria per il riconoscimento oppure accedendo direttamente alla propria area riservata del portale dell’ente senza allegare nessuna documentazione di riconoscimento. Da ricordare, che la scadenza è fissata entro il 30 aprile 2019.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Elezioni politiche, le novità sugli accordi fra i partiti

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.