Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Rottamazione cartelle ter: requisiti, importo e quando arriva

Dovrebbe mettere a disposizione del cittadino una nuova opportunità per regolarizzare i debiti con lo Stato, per chi non è riuscito a rispettare le scadenze.

Autore: Mariella Marotta
27 Novembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Rottamazione cartelle ter: è probabile che i contribuenti possano presto beneficiare della nuova misura che il Governo starebbe mettendo a punto. Di che si tratta? Si pone in continuità con quanto previsto finora con le prime due versioni di rottamazioni. Dovrebbe mettere a disposizione del cittadino una nuova opportunità per regolarizzare i debiti con lo Stato. Una sorta di ulteriore opzione per chi non è riuscito a rispettare le scadenze della precedente rottamazione. Vedremo più avanti quali sono i requisiti per aderire alla rottamazione ter.

In generale la rottamazione delle cartelle equivale alla possibilità di pagare i debiti con l’agente della riscossione azzerando le sanzioni e gli interessi di mora. Restano invece da pagare il capitale e gli interessi affidati all’agente della riscossione. Come pure il costo di notifica della cartella, eventuali spese sostenute per procedure cautelari e esecutive e l’aggio di riscossione, commisurato alle somme dovute per la sanatoria.

A chi sarà consentita la rottamazione ter

Non possono essere dedotti della definizione gli importi già pagati a titolo di sanzioni e interessi di mora. Sono al momento in corso le scadenze per coloro che hanno aderito alla rottamazione bis. Infatti il 30 giugno 2018 è scaduto il termine per comunicare le somme da versare. Previste un massimo di 5 rate. Ecco le scadenze attualmente in corso: 31 luglio 2018; 1 ottobre 2018; 31 ottobre 2018; 30 novembre 2018; 28 febbraio 2019.

Come dovrebbe funzionare la rottamazione ter? Dovrebbe includere tutti i carichi affidati dal 2000 al 2017. Come le precedenti versioni delle rottamazioni dovrebbe consentire l’azzeramento delle sanzioni e degli interessi di mora. La sola presentazione della domanda dovrebbe sospendere tutte le procedure esecutive in corso, tranne quelle giunte al primo incanto con esito positivo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.