Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Rivalutazione delle pensioni: le critiche di Damiano e dei sindacati al maxi emendamento del Governo

Il blocco della rivalutazione delle pensioni, previsto dal maxi emendamento alla legge di Bilancio 2019 presentato dal Governo, ha scatenato l'immediata reazione di Cesare Damiano e dei sindacati.

Autore: Antonella Viviano
21 Dicembre 2018
- Categoria: News, Previdenza

Nel maxi emendo governativo alla legge di Bilancio 2019, per il periodo 2019-2021, è prevista  la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici in misura integrale solo per importi pari o inferiori a tre volte il minimo Inps, ossia 1.522 euro al mese. Per i trattamenti di importo superiore, sono previsti sei scaglioni con aliquote di riferimento in misura ridotta.

“In manovra ancora una volta si vuole far cassa con la penalizzazione dei pensionati. Il blocco della rivalutazione delle pensioni non è assolutamente condivisibile. Dire che oltre 1.500 euro lordi vengono nuovamente bloccate le pensioni significa toccare il reddito di tanti anziani nel Paese”, ha dichiarato il segretario confederale della Cisl, Annamaria Furlan.

“Atto d’imperio” per i sindacati dei pensionati

“Il governo non faccia cassa con i pensionati andando a rimettere le mani sul sistema di rivalutazione penalizzando così milioni di persone”, hanno affermato i segretari generali dei sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil Ivan Pedretti, Gigi Bonfanti e Romano Bellissima.

“Sarebbe un atto di imperio”, hanno aggiunto i tre sindacalisti, “insopportabile e profondamente ingiusto, nonché un clamoroso passo indietro rispetto agli impegni assunti dal precedente governo che aveva stabilito il ritorno dal 1 gennaio 2019 ad un meccanismo di rivalutazione che fosse in grado di tutelare il potere d’acquisto dei pensionati italiani”.

“Quello che si profila non è altro che l’ennesimo furto alle pensioni medio-basse. Già altri governi in questi anni hanno seguito questa strada. Non vediamo pertanto quel tanto sbandierato cambiamento ma il reiterarsi di decisioni sbagliate e punitive verso una fascia di popolazione che avrebbe piuttosto bisogno di essere aiutata e sostenuta. Qualora fosse confermato questo intervento non staremo di certo fermi a guardare, ma ci mobiliteremo”, hanno puntualizzato.

Il punto di Cesare Damiano

“I sindacati confederali sono tornati a far sentire la propria voce, esprimendo critiche ragionate e ragionevoli sia al modo di governare dell’Esecutivo gialloverde, sia a specifiche misure che vengono annunciate in relazione ai contenuti della legge di Bilancio”, ha affermato Cesare Damiano, leader dei Laburisti Dem. “In particolare, condivido totalmente quanto detto dalla segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, in materia previdenziale, condannando l’annunciato blocco della rivalutazione delle pensioni sopra i 1.500 euro lordi mensili”, ha sottolineato Damiano.

Il blocco delle rivalutazioni è una misura “iniqua”

L’esponente dem ritiene che il blocco della rivalutazione delle pensioni sia “una misura iniqua che, ove assunta, andrebbe a colpire i redditi di persone anziane. Ovvero, colpirebbe redditi anche modesti, frutto di oneste fatiche, nonché figure sociali che, in quanto pensionati, non possono più lottare con lo sciopero in difesa dei propri diritti”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Agevolazioni e sussidi per le donne imprenditrici

IMU-min
Fisco e tributi

Si avvicina la scadenza della prima rata IMU

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.