Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Rivalutazione delle pensioni: gli effetti del blocco dell’indicizzazione

Una delle richieste che i sindacati fanno al Governo è quella del ripristino della piena indicizzazione delle pensioni e la restituzione di quanto già prelevato.

Autore: Antonella Viviano
25 Febbraio 2020
- Categoria: News, Previdenza

Una delle istanze che viene portata avanti dalla piattaforma sindacale composta da Cgil, Cisl e Uil nella trattativa con il Governo sulle pensioni, è quella del ripristino della piena indicizzazione delle pensioni. “Il blocco dell’indicizzazione delle pensioni dal 2011 ad oggi ha generato danni gravissimi e permanenti a milioni di pensionati. I diversi meccanismi “sperimentali”, introdotti con il solo scopo di continuare a fare cassa sulle pensioni, hanno fortemente diminuito il potere di acquisto dei pensionati”, ha sottolineato il segretario confederale della Uil, Domenico Proietti.  

“Dal 2011 ad oggi l’indicizzazione delle pensioni è stata bloccata da una serie di interventi che ne hanno depotenziato l’efficacia: Il “Blocco Fornero” dichiarato, successivamente, incostituzionale, poi sostituito dal “Blocco Poletti”; il “Blocco Letta”, prorogato da Renzi, ed infine il “Blocco Conte” che, con la Legge di bilancio 2019 ha istituito un nuovo rallentamento dell’indicizzazione dal 2019 al 2021”, si legge in uno studio curato dalla Uil.

Effetti negativi del blocco dell’indicizzazione

Nello studio curato dalla Uil viene calcolata la perdita registrata sulle pensioni a seguito del blocco dell’indicizzazione attivo da nove anni e si precisa che “essendo l’effetto dei blocchi permanente, se non saranno varati meccanismi di recupero del potere di acquisto perso, tale penalizzazione si trascinerà anche sull’importo della pensione per i prossimi anni”.

“Si evidenzia che una pensione pari a 1.500€ lordi mensili nel 2011, ha cumulato una perdita complessiva pari a 74,03€ al mese, 962,39€ annui, differenza che sarà destinata a crescere per effetto dei blocchi previsti fino al 2021. Invece, un pensionato con un assegno pari a 1.900€ lordi mensili nel 2011 (importo tra le 4 e le 5 volte il minimo), ha subito nel corso di questi 9 anni un mancato incremento pari a circa 1.378,83€ lordi annui. In pratica è come se quest’anno il pensionato percepisse una mensilità netta in meno”, evidenzia lo studio.

Le novità dalla legge di Bilancio 2020

A seguito delle disposizioni della Legge di Bilancio 2020, l’importo pieno verrà corrisposto al 100% dell’inflazione per le pensioni con un importo fino a 4 volte il minimo Inps ; al 77% per le pensioni con importo superiore a 4 e fino a 5 volte il minimo; al 52% per quelle di importo oltre 5 e fino a 6 volte il minimo; al 47% per quelle di importo oltre 6 e fino a 8 volte il minimo; al 45% per le pensioni oltre 8 e fino a 9 volte il minimo; al 40% per le pensioni oltre 9 volte il minimo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.