Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Riscossione cartelle esattoriali, cambia ancora il calendario

C'è stato il ripescaggio di 532.000 contribuenti decaduti dalle due sanatorie sulle cartelle (rottamazione-ter e saldo e stralcio), per aver saltato le rate inizialmente dovute per il 2020 e 2021 e più volte prorogate a causa dell’emergenza coronavirus.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
24 Marzo 2022
- Categoria: Fisco e tributi, News

La riscossione ha ancora un calendario influenzato dall’emergenza: la fuoriuscita dal “fisco anticrisi” ha visto un altro passaggio chiave con l’approvazione al Senato, giovedì scorso, del decreto Sostegni-ter, che ora attende l’ok definitivo della Camera entro fine mese. C’è stato il ripescaggio di 532.000 contribuenti decaduti dalle due sanatorie sulle cartelle (rottamazione-ter e saldo e stralcio), per aver saltato le rate inizialmente dovute per il 2020 e 2021 e più volte prorogate a causa dell’emergenza coronavirus.

Tre scadenze!

Come spiega il sito del Sole 24 Ore, il calendario della riscossione ne esce completamente cambiato. Per rottamazione-ter e saldo e stralcio si è scelta la formula di diversificare su tre scadenze gli arretrati:  entro il 2 maggio vanno pagate le rate 2020;  entro il 1° agosto le rate inizialmente dovute nel 2021; entro il 30 novembre tutte le rate del 2022. In tutti e tre i casi, i contribuenti potranno avvalersi della regola dei cinque giorni di tolleranza successivi alla scadenza per saldare il conto. Chi non ce la farà, però, incapperà nella decadenza e non potrà chiedere nessun tipo di rateazione: in pratica, si troverà a dover pagare tutto il debito residuo, a cui poi si torneranno a sommare anche sanzioni e interessi.

Quest’ultimo meccanismo ha creato una continua rincorsa alla riammissione dei contribuenti decaduti, nella consapevolezza che chi non è riuscito a pagare le somme ridotte e dilazionate ben difficilmente potrà saldare l’intero debito. I debiti dei contribuenti riammessi con le modifiche al decreto Sostegni-ter valgono in tutto 2,45 miliardi di euro, per una media di 4.605 euro. Cifra che include debiti con le Entrate, ma anche con l’Inps, e numerose multe stradali. Non è detto che lo Stato non avrebbe potuto recuperare questo denaro con l’esecuzione forzata, ma il Parlamento e il Governo hanno scelto di dare ai contribuenti un’altra possibilità per saldare il conto in via agevolata. Andando tra l’altro a estinguere le procedure esecutive eventualmente avviate nei confronti dei soggetti decaduti.

A quando riscossione “ordinaria”?

Se questa riammissione è giustificata dalla situazione di emergenza, c’è da chiedersi se e come si potrà tornare a una riscossione “ordinaria”, che non preveda cioè agevolazioni a favore dei ritardatari. Allo stato attuale il problema non è nell’agenda delle forze politiche. Comunque, le vicende delle ultime settimane – tra caro bollette e fiammata dell’inflazione – non fanno altro che allontanare il ritorno alla normalità, mettendo ancora più sotto pressione la situazione finanziaria di molte famiglie e imprese.

Da più parti è stata avanzata l’ipotesi di una nuova rottamazione delle cartelle, una versione “quater” dopo quelle già sperimentate dal 2016 in avanti. Ma la situazione normativa è più complessa e potrebbe richiedere altri correttivi in corsa. Già dallo scorso 1° gennaio sono tornate in vigore le regole ordinarie per le dilazioni: perciò, il debitore può chiedere di pagare in 72 rate senza dover provare lo stato di difficoltà economica solo fino a 60.000 euro di debito (e non più 100.000) e decade se salta cinque rate (e non più dieci). Finora il problema delle rateazioni non è ancora esploso, perché tutti hanno avuto 180 giorni di tempo per pagare, ma questo termine varrà solo per le cartelle notificate entro il 31 marzo. Per quelle consegnate dal 1° aprile – salvo proroghe – si tornerà a dover pagare entro 60 giorni.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.